X
venerdì 11 Aprile 2025
Cerca

Fede e scienza: ieri il convegno del Centro studi molisano

CAMPOBASSO. Ieri pomeriggio si è svolto presso la sala conferenze dell’Hotel San Giorgio di Campobasso l’atteso convegno dal titolo “Fede e Scienza”, organizzato dal Centro Studi Molisano e dall’Università degli Studi del Molise. Nel corso dell’incontro è stato consegnato al prof. Luiz Roberto Evangelista il premio “Centro Studi Molisano – San Giorgio”, edizione 2015. Come ricordato dal Prof. Giuseppe Reale dell’Università degli Studi del Molise, Presidente del Centro Studi Molisano, il Premio San Giorgio viene attribuito annualmente ad una persona – molisana, di origine molisana o comunque che abbia svolto parte della sua opera in Molise o a favore del territorio e della popolazione molisana – che si sia particolarmente distinta in uno o più dei diversi campi della conoscenza umana, in particolare in campo artistico, storico, giuridico, economico, sociale, musicale, scientifico o per l’impegno dimostrato nella salvaguardia dei valori etici, della legalità e della formazione culturale. Il prof. Luiz Roberto Evangelista, insignito ieri del premio, è un fisico e un illustre accademico di fama internazionale di origini molisane. E’ nato a Maringá, Paraná, Brasile, il 2 marzo del 1958. I suoi bisnonni erano molisani. Arrivarono in Brasile verso la fine dell’ottocento (1897) e si dedicarono alla coltura del caffè. Luiz Roberto Evangelista si è laureato in fisica nel 1979 presso l’Università di Maringá, Dal 1985 al 1988 si è trasferito a San Paolo per il dottorato presso l’Istituto di Fisica dell’Università di San Paolo, dove ha ottenuto il titolo di Doctor of Science (D.Sc. o Ph. D.) nell’area di fisica teorica delle particelle elementari. Nel 1991 è diventato professore associato e, successivamente, nel 2001 è diventato professore ordinario di fisica teorica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Maringà, dove attualmente lavora. Da oltre venticinque anni ha stabilito una intensa collaborazione scientifica con alcuni dei più importanti centri di ricerca internazionali, sia in Italia che in altri Paesi. Nel corso della sua carriera ha partecipato ad alcuni dei più importanti e prestigiosi convegni al mondo (fra cui: l’International Liquid Crystals Conference, Gordon Conference on Liquid Crystals, Topical Meeting on Optics of Liquid Crystals) presentando relazioni e lavori. Fra il 1986 e il 2015 ha pubblicato oltre centosessanta articoli scientifici e quattro libri (An Elementary Course on the Continuum Theory for Nematic Liquid Crystals, Adsorption Phenomena and Anchoring Energy in Nematic Liquid Crystals, Perspectivas em História da Física – Volume 1 – Dos Babilônios à Síntese Newtoniana, Perspectivas em História da Física – Volume II – Da Física dos Gases à Mecânica Estatística). Nel 2011 è stato scelto come “Patrono di tutti gli Studenti” dell’Università di Maringá. Nel 2014 ha vinto il Premio come Outstanding Referee per i giornali dell’American Physical Society (Physical Review e Physical Review Letters). Il 28 maggio 2015 è stato insignito della Cittadinanza Onoraria del Comune di Toro. La laudatio del Prof. Evangelista è stata brillantemente curata dal Prof. Gianmaria Palmieri, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, che ha ripercorso con grande attenzione e dovizia di particolari i momenti più importanti della vita personale e della carriera accademica dell’illustre scienziato. Dopo la consegna del premio hanno avuto inizio i lavori del convegno in cui si è lungamente discusso del delicato e controverso rapporto fra Fede e Scienza che da sempre è al centro di un ampio e complesso dibattito, a partire dagli albori della scienza sperimentale fino ai padri della fisica contemporanea e ai nostri giorni. La questione del rapporto tra Fede e Scienza nel corso dei secoli ha suscitato il vivo interesse di alcune fra le più importanti personalità di ogni tempo (teologi, scienziati, filosofi, ecc.) che molto spesso hanno preso posizioni assai diverse su questa cruciale tematica. Nella sua relazione S.E. Mons. GianCarlo Maria Bregantini, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Boiano, ha attentamente ripercorso gli aspetti centrali del dibattito richiamando sul punto il pensiero di molti padri della Chiesa e di filosofi. Inoltre, ha focalizzato l’attenzione, ai fini del corretto inquadramento del rapporto Fede-Scienza, su vari punti delle encicliche di Papa Giovanni Paolo II, di Papa Benedetto XVI e di Papa Francesco. A seguire il Prof. Luiz Roberto Evangelista ha svolto sul tema una vera e propria lectio magistralis che ha letteralmente rapito l’attenzione della platea, ripercorrendo con grande maestria in circa quaranta minuti i punti salienti di un dibattito in corso da secoli attraverso l’esame critico del pensiero di numerosi scienziati, uomini di Chiesa, filosofi, storici, ecc. fino a giungere ad una ricostruzione del rapporto fra Fede e Scienza fondato su una sua personale visione del tema. Al termine dei due interventi varie persone presenti in sala hanno chiesto la parola plaudendo all’iniziativa e manifestando grande apprezzamento per il livello delle relazioni appena svolte. I lavori del convegno sono terminati con le considerazioni finali puntualmente formulate dal Prof. Giovanni Di Giandomenico, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del Centro Studi Molisano.