mercoledì 22 Gennaio 2025
Cerca

LA MUSICA CRISTIANA DI DON ELIO INCANTA MONTENERO

MONTENERO DI BISACCIA. La Festa del Patrono di Montenero, S.MATTEO Apostolo ed Evangelista, preparato scrupolosamente dal Parroco don Claudio D’Ascenzo e dal Comitato Feste, quest’anno ha avuto un’appendice particolare con la GIORNATA DELLA SOLIDARIETA’, organizzata, il 22 settembre, dalla Sottosezione di Termoli dell’UNITALSI, con un impegno notevole da parte della Presidente  sig.ra Rosetta Meloscia e il responsabile di Montenero il prof. Angelo Calgione, accompagnati dalla locale Protezione Civile.

Una riuscitissima manifestazione, per la presenza di volontari, simpatizzanti e diversamente abili, provenienti da vari paesi della Regione, che è iniziata con la S.Messa, proseguita con la fiaccolata in onore della Madonna di Lourdes e un momento conviviale offerto dai parrocchiani.
La manifestazione ha avuto il suo culmine in Piazza della Libertà dove si è esibito il parroco-cantautore don Elio Benedetto, per la prima volta nel suo paese, dove è nato, ha trascorso la sua fanciullezza e dove ha esplicato i primi anni del suo Apostolato di sacerdote in mezzo  ai giovani.
Un pubblico  numerosissimo, non usuale in altre occasioni canore, insieme ai malati dell’Unitalsi, si è coinvolto totalmente, attentissimo alle positive provocazioni del cantautore, entusiasta e partecipe nel battere le mani ritmicamente, con un tifo, soprattutto da parte dei diversamente abili, quasi da “stadio”.
Il concerto è stato preceduto dalla proiezione, su schermo gigante, delle più belle esperienze dell’Unitalsi e della Protezione civile. Due validissimi presentatori, l’avvocato Teresio Di Pietro di Montenero e Michelina Leone di Palata, meraviglioso connubio di due paesi totalmente nel cuore di don Elio, hanno fatto da cornice, per la prima volta, all’esibizione del parroco, rendendo presente la BEATA TERESA di Calcutta, nei vari racconti testimonianza della piccola grande donna, voce dei poveri di tutto il mondo.

Don Elio, nel suo paese di origine, ha dato il meglio di sé, per il suo gustoso CD “Cammino semplice”, che non ci si stanca mai nell’ascoltare, non solo per bellezza dello stile anni 60-70, la bravura dell’arrangiatore, ma anche per le parole di una grande autrice, non usualmente di testi poetici ma esistenziali e talmente vitali da erompere anche nel campo poetico: Madre Teresa di Calcutta; don Elio, come compositore, non li ha “mediati” o “adattati”, ma ha avuto il coraggio di prenderli pari pari, affascinato da questa figura così umana e cosi sublime.
D’eccezione il cast dei musicisti, di livello internazionale, che in genere accompagnano diversi cantanti in tournèe: Walter Detond alla batteria, William Stravato e Massimiliano Pischedda alle chitarre, Ago Mas alle percussioni, al pianoforte e alle tastiere Luigi Mas, che è anche l’arrangiatore e il produttore per la Merlino Music.

Tutte le canzoni, grazie all’impegno di Paolo Petta, Carlo Ricciuti, Giampio Miletti, Angelo Pellicciotta, Brandone Evellio e Giuseppe  Manes sono state accompagnate dalla visione di immagini, proiettate su grande schermo, che hanno reso il concerto di don Elio, palpitante ed emozionante, ed il pubblico è rimasto quasi “bloccato” da uno spettacolo, curato in tutti i particolari dalla sapiente regia della sig. Silvana Staniscia, che non dava possibilità di annoiarsi o in qualche modo di distrarsi.
Una serata indimenticabile per Montenero, nonchè per i numerosi palatesi presenti, che hanno gustato la musica cristiana ad un livello musicale e artistico, vicino al linguaggio delle nuove generazioni. Si è toccato con mano quello che scriveva  l’autorevole giornale L’Osservatore Romano: “Don Elio si inserisce in quella bellissima realtà che è la canzone d’autore di ispirazione  religiosa ed è un fatto che qui l’unica “hit parade” che conta è quella del desiderio di annunciare e di testimoniare Cristo.”

Al termine  il pubblico con un lunghissimo applauso ha salutato il suo concittadino, che è riuscito felicemente, come ancora scriveva il giornale vaticano, “ a suscitare un sentimento, un’emozione, un pensiero, una preghiera, una lacrima, un sorriso, un amore, una speranza”.