X
venerdì 13 Giugno 2025
Cerca

APPELLO DELLO ZUCCHERIFICIO PER LE SEMINE DI BARBABIETOLE

TERMOLI. I destini produttivi dello Zuccherificio del Molise transitano sempre più per le mani di Michele Iorio. Sintomatica la presenza diretta e personale del governatore regionale all’incontro del consiglio d’amministrazione della società mista pubblico-privata. Assieme all’ex senatore e deputato azzurro, il commissario straordinario dell’Ersam, Antonio Ventresca. 

Questo il livello politico che ha assistito, come parte attiva, all’assise del board dell’azienda saccarifera, chiamato a discutere delle questioni agro-produttive emergenziali. Secondo il resoconto fornito dallo stesso consiglio d’amministrazione, nell’ambito dei lavori è stato esaminato il volume delle offerte di saccarosio e si è preso atto che le sottoscrizioni dei bieticoltori sino a ieri non sono state conformi alle aspettative. Insomma, nonostante il gran battage di istituzioni, organizzazioni di categoria, associazioni interprofessionali e dello stesso Zuccherificio, non si riesce a far comprendere ai coltivatori l’importanza di credere e investire nella filiera bieticolo-saccarifera.

Già per la campagna giunta a termine da poche settimane era stato necessario ricorrere alle cosiddette semine primaverili di bacini come il Fucino e le basse Marche. Tuttavia, tenuto contro anche delle modalità e tempistiche tradizionali di sottoscrizione, delle assicurazioni espresse dalle associazioni bieticole, anche a riguardo della buona redditività della coltura maturata nella trasformazione delle bietole in zucchero l’estate appena trascorsa, il cda si è espresso con fiducia, auspicando come la contrattazione possa registrare una sensibile e indispensabile ripresa con il ritiro del seme.

Con queste considerazioni e confortato dal rinnovato sostegno espresso dal presidente della Regione Molise, circa l’insostituibile ruolo economico e sociale dell’impianto di contrada Perazzeto, gli amministratori hanno deliberato l’avvio della campagna 2008/2009, iniziando immediatamente la distribuzione del seme e procedendo con le assegnazioni di saccarosio.

Un pressante appello, inoltre, è stato rivolto a tutto il mondo agricolo, affinché nei prossimi giorni si incrementino tutte le azioni e le iniziative utili per massimizzare le superfici destinate alla coltivazione delle barbabietole da zucchero nell’anno 2008, allo scopo di poter stabilizzare un bacino di approvvigionamento adeguato e compatibile con le esigenze volumetriche della fabbrica. I numeri necessari per rendere remunerativa e competitiva l’intera filiera sono stati indicati nel documento sottoscritto in prefettura, a Bari, nel 2006, nell’ambito del vertice nazionale col ministro per le Politiche agricole Paolo De Castro. Uno sforzo congiunto, questo chiede lo Zuccherificio del Molise, per cercare di raggiungere un obiettivo di consolidamento del processo di trasformazione industriale, garantendo così un concreto e sostenibile futuro all’intero comparto nel meridione d’Italia.

Bem