sabato 25 Gennaio 2025
Cerca

IL MALTEMPO NON MITIGA IL SUCCESSO DELLA FIERA D’OTTOBRE A LARINO

LARINO. Si è conclusa ieri la VII edizione della Mostra degli Antichi Mestieri, evento concomitante alla Fiera d’Ottobre, voluto dal Comune di Larino e organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con la provincia di Campobasso. 

 La Mostra, rimandata a causa del maltempo, da giovedì 11 a venerdì 12 ottobre è stata caratterizzata, in occasione della cerimonia di inaugurazione, dalla consueta presenza della Banda della città di Larino, dalla partecipazione del Corteo Storico “Giovanna d’Angiò”, che ha sfilato lungo Via Cluenzio fino a Piazza Duomo e dai quindici figuranti in costume d’epoca della “Compagnia del Sipario Medioevale”, che si sono aggiunti ai quindici artigiani locali al lavoro nelle botteghe aperte lungo le strade della città medioevale. 

  Anche quest’anno gli Antichi Mestieri sono stati protagonisti della manifestazione e hanno attirato l’attenzione di numerosi visitatori che hanno riempito le vie e le piazze del Centro Storico di Larino. 
 I presenti hanno potuto osservare, durante il loro attento lavoro, il conciatore di pelli, il coniatore di monete, il filatore di lana, il fabbro, l’armaiolo, il vasaio, il funaiolo, l’allevatore del baco da seta e altri interessanti mestieri che si facevano una volta ma che appassionano e incuriosiscono molto ancora oggi.
In Piazza Vittorio Emanuele sono stati allestiti box espositivi dedicati alla degustazione e vendita dei prodotti tipici locali, mentre tutte le sere sono stati attivati punti ristoro gestiti da vari ristoranti molisani.
Grande partecipazione di pubblico hanno riscosso anche i convegni culturali e scientifici svoltisi nell’arco della manifestazione nella sala consiliare del Comune. Dal momento dedicato al Piano Sociale di Zona, promosso dall’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale di Larino, alla presentazione della Brochure “Evviva Larino” ed al convegno “Linee di Sviluppo Agricolo nel Basso Molise”, entrambi promossi dall’Istituto Tecnico Agrario e per Geometri, fino alla presentazione dell’ultimo libro del professor Umberto Berardo “Il senso dei giorni”. 

 “E’ stato un successo sia per quanto riguarda gli artigiani  sia per quanto riguarda la partecipazione della gente, che con la sua presenza ha ripagato lo sforzo organizzativo notevole sia della Pro Loco che del Comune di Larino – ha commentato il presidente dell’Associazione Pro Loco, Nicola Lozzi – Per l’anno prossimo ci auguriamo che venga messa a disposizione la struttura dell’ex carcere di Larino per gli Antichi Mestieri, dopo che il Comune avrà ritrovato la sua sede ufficiale all’interno del Palazzo Ducale”.

 Domenica scorsa si è svolto anche l’ultimo appuntamento del I Festival di musica etnica di Larino, “LarinEtnica”, ideato dal prof Marcello Pastorini, cui hanno partecipato vari ed apprezzati artisti come i larinesi Curakanta, i pugliesi Tarantula Garganica, i Tintilia, con i molisani Mauro Gioielli e Silvio Trotta ed il musicista di fama internazionale Ambrogio Sparagna, concertatore nel festival “La notte della Taranta”.

La Pro Loco, l’Assessorato al Turismo e l’Ufficio Stampa della VII Edizione della Mostra degli Antichi Mestieri ringraziano tutti gli Organi di Informazione per la grande attenzione dimostrata, augurando loro buon lavoro.