sabato 18 Gennaio 2025
Cerca

LARINO. L’IMPEGNO DEGLI ANIMATORI DEL CENTRO STORICO

LARINO. L’Associazione “Gruppo Animatori Centro Storico Larino” da circa 11 anni si occupa dei problemi del Centro Storico, cioè da quando l’associazione ha fatto in modo che si discutesse dello sviluppo della città partendo appunto dal Centro Storico.
Infatti nei primi anni di attività, l’Associazione si è occupata principalmente di curare l’animazione, con numerose attività presso la sede di Via Seminario,ora inagibile per le conseguenze del terremoto del 2002, con organizzazioni di feste popolari nelle varie piazze della città.
Si ricordano le feste fatte in Largo delle Rose, in piazza Duomo, i fuochi dell’ultimo sabato d’aprile e altre ancora collaborando con l’indimenticabile don Luigi, con allestimenti teatrali dialettali, dove gli stessi soci hanno partecipato direttamente sia nell’organizzazione, sia direttamente come attori. 
Hanno poi organizzato percorsi guidati per turisti, ma soprattutto per gli stessi larinesi, spesso distratti delle,loro ricchezze, nei  portoni storici della città, negli atri, per le strade più importanti del Centro Storico con il supporto di opuscoli curati dall’Arch. Enzo Di Maria, socio fondatore dell’associazione da poco scomparso, al quale va un affettuoso ricordo.
L’Associazione ha organizzato convegni e mostre fotografiche sempre inerenti le problematiche della città e soprattutto quelle inerenti il Centro Storico.
Per arrivare ai giorni nostri, l’Associazione in questi ultimi anni ha realizzato, tra l’altro, alcuni calendari, ricordiamo il primo dal titolo “Larino dall’alto”, con foto scattate dall’elicottero, l’anno successivo un calendario con immagini del Centro Storico con primi piani di ragazze di Larino, l’ultimo è stato realizzato proprio da Enzo Di Maria con un suggestivo acquerello che rappresentava piazza Duomo così come la vedeva Lui senza le casette davanti al campanile della Chiesa di S. Francesco.
Quest’anno dopo l’impegno per la stampa del libro “Di Larino il Popolo”, una raccolta di canti, poesie, detti, preghiere e proverbi del Popolo di Larino, hanno presentato il calendario 2008 dal titolo “Bifore yesterday and after tomorrow – Bisnonni e pronipoti”.
Questo titolo concordato con il Prof. Robert Gardner dell’Università di Ryerson di Toronto-Canada, figlio adottivo di Larino, avendo sposato una larinese verace Anna Galuppi, il quale ha voluto dare un tocco della sua fantasia da esperto comunicatore e professionista appunto dell’Università Ryerson di Toronto.
Con questo calendario vuole rappresentare la vita vera con i personaggi che hanno fatto la storia recente e che presentano il futuro con i figli dei loro nipoti con tutta la serenità e la gioia di vivere, in quanto, come dice appunto il Presidente dell’associazione Aristide Vitiello “…è cosi che bisognerà procedere perché questa città ritorni orgogliosa del proprio passato con la certezza di un mondo migliore e ricco di storia nuova…”
Nuove iniziative sono in cantiere e il Presidente ci promette, per il prossimo inverno, eventi culturali di grande pregio.