LARINO. Stamattina, nella suggestiva cornice del Convento dei Frati Cappuccini, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della VII edizione della Mostra degli Antichi Mestieri di Larino. All’incontro con i giornalisti, erano presenti Eduardo Mili, Assessore al Turismo e al Commercio del Comune di Larino, Nicola Lozzi, Presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco e il Professor Marcello Pastorini, autore del I Festival di Musica Etnica di Larino, “Larin-etnica”.
L’Assessore Eduardo Mili è intervenuto per illustrare il programma della 265° edizione della Fiera di Ottobre, che si svolgerà dal 10 al 14 Ottobre presso il campo sportivo di Larino e che quest’anno sarà maggiormente dedicata all’esposizione agricola, in omaggio della centenaria tradizione della storica “Fiera di Larino”, che nei secoli è stata conosciuta nel Sud Italia come una delle più grande fiere agricole di settore. In tal senso, ha concluso l’assessore Mili, la Mostra degli Antichi Mestieri si propone come un evento in concomitanza e non in concorrenza con la Fiera, finalizzata alla riscoperta delle antiche arti e mestieri ed alla valorizzazione del Centro Storico Medioevale di Larino.
La parola è passata poi al Presidente dell’Associazione turistica Pro loco di Larino, Nicola Lozzi, il quale ha illustrato nello specifico l’ampio programma di appuntamenti previsti per la VII Edizione della Mostra degli Antichi Mestieri, che quest’anno proporrà le visite ai quindici figuranti della Compagnia del Sipario Medioevale (che riproporranno altrettanti antichi mestieri in costume d’epoca), agli oltre venti artigiani locali che allestiranno le proprie botteghe nelle piazze e lungo i vicoli del Centro Storico, all’area dedicata ai prodotti tipici locali ed alle degustazioni proposte da alcuni ristoranti della zona.
In conclusione, il Presidente della Pro Loco ha ricordato che la VII Edizione della Mostra degli Antichi Mestieri si svolgerà l’11 ottobre prossimo, alle ore 18 in piazza Garibaldi, con la partecipazione del Corteo Storico “Giovanna I D’Angiò” di Colletorto e dalla “Banda Città Di Larino”. Infine, il Professor Marcello Pastorini, ha presentato i gruppi musicali che parteciperanno a “ Larin-etnica”, il I Festival di Musica Etnica di Larino, che prenderà il via la sera di mercoledì 10 ottobre con i coinvolgenti “ Curakanta” di Larino; giovedì 11 e venerdì 12 ottobre si esibiranno rispettivamente i pugliesi “Tarantula Garganica” e i “Tintilia” che vantano la presenza dell’esperto zampognista Mauro Gioielli e di Silvio Trotta, vincitore dell’ambito premio “Roberto Gritti”.
L’ultimo giorno della Fiera, domenica 14 ottobre, sarà invece la volta di Ambrogio Sparagna, virtuoso dell’organetto e artista di fama internazionale. Nel corso della manifestazione si svolgerà anche il III Festival del Cabaret Frentano, condotto dal comico Antonio Mustillo e presentato da Miss Molise 2005 Daniela Di Maria. A seguire, direttamente dal fortunato programma “La sai l’ultima?”, il Centro Storico di Larino ospiterà lo spettacolo del comico noto al grande pubblico “Franco Guzzo”.