venerdì 17 Gennaio 2025
Cerca

THE ENGLISH MINIBUS. GRAZIE ALLA GIUNTA GRECO L’AVVENTURA LUDICO-FORMATIVA E’ RIPARTITA A SETTEMBRE

TERMOLI. Grazie alla sensibilità culturale del sindaco, Vincenzo Greco, dell’assessore alle Politiche Sociali, Antonio Russo, dell’assessore alla Cultura, Andrea Casolino e dell’assessore all’Ambiente, Emanuela Lattanzi, il progetto d’inglese per i bambini di Termoli da loro fortemente voluto è stato approvato dall’Amministrazione Comunale.
Pertanto,  a settembre è iniziato il fantastico viaggio a bordo dell’english minibus, il pulmino che porta l’inglese ai bambini della scuola materna comunale di Termoli!

Il progetto innovativo, unico in Europa, è testimone della creatività molisana.
 “the english minibus®” è, infatti, una scuola mobile di lingua inglese attrezzata con impianto multimediale. Durante la lezione il minibus non è mai in movimento e gli alunni, nella massima sicurezza, possono accedere a questo servizio davanti alla scuola stessa.   

Il mezzo è uno scuolabus allestito ed omologato, configurato con attrezzature multimediali di alto livello (proiettore, videoregistratore, impianto karaoke e computer) e con impianto elettrico, adeguato e potenziato, per avere riscaldamento o aria climatizzata in tutto il veicolo, anche a motore spento. Il pulmino, assicurato ai massimi livelli, è altresì fornito di sistemi di sicurezza a norma di legge.

Le lezioni prevedono l’utilizzo del metodo “Hocus & Lotus”, sviluppato e testato dall’Università “La Sapienza” di Roma con l’appoggio dell’Unione Europea. Partendo da una tenera età, i bambini potranno conseguire eccellenti risultati proprio grazie a questa metodologia i cui obiettivi sono finalizzati a promuovere la comprensione e la produzione della lingua parlata, rifacendosi ai criteri di apprendimento della lingua madre.

Le insegnanti/animatrici, altamente qualificate e con un’adeguata formazione per l’insegnamento, hanno seguito a distanza il Corso di Specializzazione “Hocus & Lotus” per acquisire le competenze specifiche richieste dall’ideatrice stessa del metodo, la prof.ssa T. Taeschner dell’Università “La Sapienza” di Roma. Hanno, inoltre, partecipato ad un seminario formativo condotto dal professore universitario Pasquale D’Ambrosio, che continua a seguire la loro formazione e preparazione, e hanno ulteriormente integrato la loro già ottima preparazione linguistica per mezzo di corsi di conversazione in lingua tenuti da più madrelingua, incluso il Direttore della scuola.

Di sicuro i bambini apprezzeranno l’iniziativa soprattutto per l’aspetto ludico e i genitori saranno soddisfatti dei risultati acquisiti dai propri figli.