X
mercoledì 30 Luglio 2025
Cerca

CRISI IDRICA. Il presidente Mario Pietracupa a Napoli per definire gli aiuti al Beneventano

NAPOLI. Il Presidente del Consiglio Regionale del Molise, Mario Pietracupa, è stato a nel capoluogo campano per partecipare alla riunione convocata per far fronte all’emergenza idrica che ha coinvolto la provincia di Benevento.
Pietracupa è stato accolto dalla collega alla guida dell’assise regionale campana, Sandra Lonardo (consorte del ministro, Clemente Mastella, ndr.), dal sindaco di Benevento, Fausto Pepe, dal vice presidente della Provincia di Benevento, Pasquale Grimaldi, e da un discreto numero di consiglieri regionali campani.

Effettuata una ricognizione sui termini della problematica da parte del presidente, Lonardo, Mario Pietracupa ha affrontato di netto il problema.

 “Sono qui per sdrammatizzare e tranquillizzare tutti circa la correttezza dei comportamenti salvo prova contraria che non esiterei a denunciare in qualunque sede – ha detto – . Intendo anche chiarire alcuni passaggi importanti, parlo da presidente del Consiglio Regionale del Molise, guardando agli interessi di tutti i cittadini, quelli molisani ma anche di tutti gli altri”.
“Tra noi e la Campania  – ha aggiunto – ci sono sempre stati rapporti di amicizia e di grande lealtà e anche per questo, quando si è avuta notizia dell’emergenza idrica nel Beneventano, per noi molisani è scattato subito l’allarme. Mi era sembrato di capire che ci fosse stata anche una supposta ritorsione collegata con altre vicende che riguardavano la discarica di Morcone, ma queste sono notizie assolutamente infondate e comportamenti che non ci appartengono, proprio in virtù degli ottimi rapporti che ci legano ai colleghi della Campania, rapporti che sono, oggi più che mai, improntanti alla solidarietà”.

Pietracupa e Lonardo in un momento del vertice

“Personalmente, vista la situazione – ha proseguito Pietracupa – posso farmi carico, per quanto di mia competenza, di rappresentare eventuali istanze dei colleghi di Benevento e della Campania. Va anche detto che, dai dati di cui sono in possesso, emerge l’urgenza di verificare come venga utilizzata in Campania l’acqua che arriva dal Molise. C’è anche una vera e propria emergenza sprechi che dipende purtroppo anche dallo stato degli acquedotti. Il problema, dunque, è da affrontare nel suo complesso anche perché all’emergenza di oggi seguirà una fase in cui occorrerà trovare soluzioni ai problemi strutturali”.

“Noi molisani siamo già preoccupati per la stessa gestione delle acque all’interno della nostra regione, tenendo conto che il rapporto contrattuale che regola l’erogazione dell’acqua non parla di quantità ma parla di eccedenza rispetto alle esigenze. Dunque, indipendentemente dalla grave emergenza di oggi, il problema c’è per tutti e va risolto tutti insieme. Questo è il nostro auspicio.

L’importante – ha concluso Pietracupa – è trovare soluzioni seduti congiuntamente allo stesso tavolo, come questa sera”.

Vivo è stato l’apprezzamento per quanto detto da parte del presidente del Consiglio regionale della Campania, Sandra Lonardo.
Pietracupa si è comunque riservato di verificare la possibilità di dare seguito all’iniziativa di solidarietà, mediante un prelievo straordinario di risorse idriche a vantaggio della città di Benevento.