sabato 18 Gennaio 2025
Cerca

LARINO. Concluso il corso di secondo livello sull’impiego della colonna mobile regionale al Melograno

LARINO. Dopo il Corso base per Operatori volontari di protezione civile del 7 e 8 luglio scorsi, nella giornata di domenica scorsa, 25 novembre 2007, si è concluso il  Corso di formazione di secondo livello, primo in Molise, su “L’impiego della Colonna Mobile di Protezione Civile” organizzato dal Centro di Servizio “il Melograno” di Larino, con il patrocinio della Protezione Civile della Regione Molise e di quella della Provincia di Campobasso. 

Il Corso (che si è svolto nelle giornate del  3-4 novembre; 18 novembre; 24-25 novembre 2007 nella Sala Conferenze de “il Melograno”) rientra nell’ambito delle strategie definite in raccordo con il Servizio di Protezione Civile della Regione Molise e con quello della Provincia di Campobasso, allo scopo di formare, in modo specialistico, i volontari che verranno destinati all’impiego nella Colonna Mobile Regionale che da poco si è andata costituendo. Tale formazione è stata decisa in funzione di un efficiente impiego sia delle risorse interne all’assetto regionale che all’impiego della colonna mobile in ambito di interventi a carattere nazionale che internazionale.
Destinato a trentacinque  volontari in rappresentanza di dodici Associazioni di Protezione Civile del Basso Molise, il Corso di Secondo Livello appena concluso ha registrato, in qualità di docenti, la presenza qualificata di esperti nazionali e regionali di Protezione Civile, quali Giuseppe Giarrusso (capo del Servizio di Protezione della Regione Molise); Giorgio Carissimi (capo del Servizio di Protezione Civile della Provincia di Campobasso); Sergio Achille, Presidente Associazione Nazionale Disaster Manager; Giovanni Barone, Massimo La Pietra e Stefano Ercoli, funzionari del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Nel corso delle quaranta ore di lezione, distribuite tra teoria e pratica, i volontari di Protezione Civile del Basso Molise sono stati istruiti agli interventi a mezzo delle colonne mobili, alla strutturazione modulare, alla logistica e standardizzazione dei servizi, alle caratteristiche e tecniche d’uso dei mezzi in dotazione. 

Ma la formazione specialistica si è incentrata anche sullo studio dell’organizzazione della colonna mobile regionale e sulle procedure di attivazione e raccordo operativo tra i diversi livelli competenti. Nelle giornate conclusive del 24 e 25 novembre, nello spazio del Terminal degli autobus di Larino (sito indicato dal progetto regionale Vigilpro come area destinata al ricovero della popolazione in caso di calamità) si è infine svolta l’ esercitazione pratica che ha visto i trentacinque corsisti allestire un campo di accoglienza, in collaborazione con la Protezione Civile Regionale che ha inviato a Larino alcuni mezzi ed attrezzature in dotazione alla colonna mobile regionale.

 Il Corso di Secondo Livello su “L’impiego della Colonna Mobile di Protezione Civile” si è concluso con la valutazione finale (composta di un test scritto e di un esame orale) e con la consegna degli attestati di partecipazione, ufficialmente riconosciuti dalla Regione Molise. 

Per espressa volontà del Centro di Servizio “il Melograno”, sempre in collaborazione con i Servizi di Protezione Civile della Regione Molise e della Provincia di Campobasso, il percorso formativo dei volontari delle Associazioni di Protezione Civile del Basso Molise proseguirà nel corso dell’anno 2008, con l’organizzazione di altri tre corsi di formazione specifici sul presidio del territorio e la difesa contro gli incendi boschivi; sul presidio delle zone rivierasche e sugli interventi di soccorso in mare; sul presidio del territorio contro il dissesto idrogeologico.