LARINO. Domenica 2 dicembre 2007, alle ore 19 presso la sala del Cinema Teatro “Risorgimento” di Larino, in via dell’Emigrante, si svolgerà la cerimonia di presentazione del Calendario della “Banda Città di Larino” e delle “Majorettes”.
L’edizione del Calendario, nato da un‘ idea del maestro Roberto Di Carlo, fondatore dell’ Accademia di Musica “A. Stradivari” e direttore della “Banda Città di Larino” e del corpo delle “Majorettes”, è stata affidata a Stefano Leone.
Il servizio fotografico per la realizzazione delle immagini è stato curato dallo studio fotografico “Foto Studio Emme”.
L’originale progetto è stato realizzato grazie al contributo dell’amministrazione comunale, con la partecipazione di tutti i componenti della Banda, delle Majorettes e dell’intero staff dell’Accademia di Musica “A. Stradivari”.
All’inizio della festa sarà proiettato in sala un video per ripercorrere insieme la storia della nascita della “Banda Città di Larino” e la sua evoluzione in “Orchestra di Ritmi Moderni”. Nel corso della serata si esibiranno la “Banda Città di Larino” e l’intero corpo delle “Majorettes” ed in ultimo verrà scoperto il Calendario. Il ricavato della vendita dei Calendari sarà destinato a creare un fondo cassa cui si attingerà per acquistare nuovi strumenti musicali per i componenti della “Banda Città di Larino” e le divise per i nuovi entrati. La “Banda Città di Larino”, nata nel 2003 grazie al fondo di solidarietà per il terremoto, conta attualmente cinquanta componenti tra i 6 e i 75 anni, mentre il corpo delle “Majorettes”, formatosi nel 2005, è costituito da diciotto belle ragazze ed è ancora da incrementare.
“Voglio ringraziare gli sponsor e tutta la popolazione di Larino per la partecipazione e l’affetto che sempre hanno dimostrato nei confronti dell’Accademia – ha affermato il maestro Roberto Di Carlo, direttore dell’ Accademia di Musica “A. Stradivari” – L’intento è quello di valorizzare la Banda e, dato che la partecipazione ad essa è ormai ampia, ci è venuta l’idea di farla entrare in tutte le case attraverso le immagini di un Calendario che terrà compagnia per un intero anno.
Tutti si sono prestati volentieri a farsi fotografare per la realizzazione del Calendario. Saranno raffigurati la Banda, le Majorettes, lo staff dell’Accademia e in appendice è spiegato anche come nasce il progetto e la sua evoluzione.
La Banda è un forte elemento di aggregazione, rafforza il senso di appartenenza alla propria realtà e dimostra quanto si possa lavorare bene con i giovani ed anche con i meno giovani”.