X
mercoledì 19 Marzo 2025
Cerca

L’ECCELLENZA DELLA NEUROMED IN VETRINA DOMENICA MATTINA SU RAI UNO

SANITA’.  Domenica 4 novembre 2007, alle 8.15 del mattino, in onda su Rai Uno, nel corso della nota trasmissione televisiva “Sabato & Domenica”, condotta da Franco Di Mare e Sonia Grey, un reportage su un intervento di Neurochirurgia, praticato su un paziente affetto da Epilessia, condotto dallo staff medico dell’Istituto Neurologico Mediterraneo, Neuromed di Pozzilli.

In Italia sono solo due i centri d’eccellenza per la pratica di tali interventi: il Niguarda di Milano e il Neuromed, dove con un singolare approccio interdisciplinare e con uno staff di circa 15 medici specialisti si effettuano oltre 50 operazioni all’anno di rimozione dei focus epilettogeni. Un trend che è cresciuto dal 1999 ad oggi, vale a dire da quando sono stati effettuati i primi interventi.

“Sabato & Domenica” offre un ampio spazio alla medicina. Un programma di successo che si attesta, alla sua terza stagione televisiva, campione di share per la fascia che va dalla 7.00 alle 9.30 del sabato e della domenica mattina, toccando punte di share superiori al 40 per cento con ascolti molto prossimi ai 2 MILIONI di telespettatori a puntata. Insomma, un’ottima vetrina per l’Irccs Neuromed che punta ad una adeguata comunicazione della propria attività clinico-scientifica.
 
Di recente, il Neuromed è stato al centro dell’attenzione mediatica nazionale anche grazie ad un altro programma della Rai, “Telecamere Salute”, in onda su Rai Tre, la domenica. Per l’occasione, la giornalista Anna La Rosa ha realizzato un interessante servizio sull’attività assistenziale e di ricerca svolta dall’Istituto di Pozzilli. 

Una troupe di Rai Uno, capeggiata dalla regista Alessandra De Sanctis, martedì 30 ottobre, ha allestito all’interno di una delle sale operatorie del Neuromed un set televisivo per la ripresa di un intervento molto delicato: una lobectomia temporale sinistra, eseguita su un paziente affetto da vent’anni da Epilessia, a cui è stata diagnosticata una farmaco-resistenza, cioè l’impossibilità di contravvenire ai numerosi episodi di crisi epilettiche attraverso l’impiego di medicinali. Dopo uno studio prechirurgico, consistito in alcune importanti indagini cliniche, neurofisiologiche e neuroradiologiche, si è proceduto in regime di ricovero alla registrazione prolungata in Video-EEG. Il paziente è stato sottoposto ad osservazione, per alcuni giorni, contemporaneamente con una telecamera e con l’elettroencefalogramma per mezzo di elettrodi posti sulla cute del capo, per registrare le reazioni nel corso delle crisi epilettiche. Lo studio combinato e multidisciplinare dei dati raccolti ha determinato l’esatta area cerebrale in cui si originava la crisi epilettica, che è stata quindi asportata nel corso dell’operazione.

L’intervento, durato circa sette ore, è stato integralmente registrato dalle telecamere della Rai. Prima dell’accesso alla sala operatoria inoltre il paziente, un uomo di 39 anni, ha raccontato al microfono di Eva Crosetta la sua difficile esperienza esistenziale.

Tutto questo sarà raccontato alle 8.15 domenica mattina a “Sabato & Domenica”, in cui interverrà come ospite il Prof. Vincenzo Esposito, Responsabile dell’Unità Operativa di Neurochirurgia dell’IRCCS Neuromed, Professore straordinario di Neurochirurgia all’Università “La Sapienza” di Roma ed esecutore dell’intervento.