TERMOLI. E’ in corso di realizzazione il cortometraggio “Filastrocca all’Albicocca”, cartone animato
promosso da MoliseCinema, su testo di Paolo Miozza ed animazioni di Alberto Mansi, e ispirato
alla tragedia del crollo della scuola “Iovine” di San Giuliano di Puglia durante il terremoto del 31
ottobre 2002, che costò la vita a 27 bambini ed alla maestra Carmela Ciniglio.
Il corto, che sarà presentanto nella sesta e prossima edizione del festival MoliseCinema, si avvale
quali voci narranti di attori del calibro di Filippo Nigro ( “Le fate ignoranti”, “La finestra di fronte”,
“RIS”) e di Claudia Pandolfi (“Ovosodo”, “Un medico in famiglia”, “Distretto di Polizia”).
Le musiche originali sono di Matteo Patavino, i disegni di Alberto Mansi, illustratore molto noto
soprattutto in campo pubblicitario, che con questo lavoro ritorna al cartone animato dopo una lunga
parentesi. La produzione è curata da Francesco D’Imperio per E.N.G. L’Assessorato alla cultura
della Regione Molise patrocina l’iniziativa.
Filippo Nigro e Claudia Pandolfi impeganti nel doppiaggio
“Abbiamo deciso di promuovere questo cortometraggio – dice Federico Pommier Vincelli,
presidente di MoliseCinema – non solo per ricordare la tragedia di San Giuliano, che ci sconvolse
tutti profondamente, ma anche per sollevare l’attenzione sulle tante situazioni di sofferenza dei
bambini e sui diritti negati dell’infanzia in ogni parte del mondo. Vogliamo promuovere un cinema
che sia anche strumento di impegno sociale e consapevolezza civile”.
Un evento, quello del crollo della scuola di San Giuliano, per il quale lo smarrimento fu tale che,
per tanti, nessuna cosa fu più la stessa. Da allora la gente dei comuni molisani colpiti dal sisma,
divide i fatti della propria vita, anche quelli più semplici e quotidiani, in prima e dopo il terremoto,
fissando così, in quei giorni, il limite di una parte della loro vita.
Il gruppo di lavoro: Mansi Nigro Pandolfi Miozza e Pommier
Ma “l’oggetto” del cartone animato, non è “quel terremoto” e le sue piccole vittime, che sono lo
spunto della narrazione, bensì il complesso di sentimenti che ci pervade di fronte alla sofferenza dei
bambini. Il tormento e l’angoscia, legati indissolubilmente alla speranza ed alla premura, in un ciclo
emotivo ripetitivo e mai abbastanza noto, che trasforma e obbliga ad una promessa concreta: curare
e moderare la durezza della vita di chi è più debole.
I fatti narrati dalle parole della filastrocca, definiti dal disegno animato di Alberto Mansi,
rappresentano la riflessione struggente, ma tangibile, sul dolore dei bambini: uccisi sotto le macerie
di una scuola o di una bomba,(… Filastrocca nella scura lo hai chiuso tra briciole di mura.), da
malattie e miserie (…Filastrocca del freddo e della sete…). Il dolore dei bambini violati, sfruttati,
dimenticati. (…Filastrocca del bimbo perduto…).
E’ la dichiarazione di un impegno, che risorge dopo la crisi (…avrei voluto essere la consolazione
…e in un momento strapparti alla morte…), che prende forza dalla dinamica, vivace, spontaneità di
altri, di tutti i bambini (…storie strampalate, di principi e dame innamorate…), che “riprendonono
il canto”.
E’ la constatazione, sorprendente, che alcuni di loro sono capaci di riemergere, di superare il loro
stesso destino e crescere, nonostante tutto (…nonostante il tempo vola…) crescere forti.
Chi ha lavorato a questo progetto lo ha dedicato ai bambini del mondo, al diritto che hanno di
crescere forti e sani, rispettati e considerati, liberi e teneramente amati. Sempre.
SCHEDA TECNICA
filastrocca all’albicocca
Genere…………………………………………… Corto Animato
Durata……………………………………………..6 min. circa
Da un’idea di:…………………………… …… Paolo Miozza ed Alberto Mansi
Testo:…………………………. ……………….. .Paolo Miozza
Illustrazioni ed animazioni:……. ………. .Alberto Mansi
Voci narranti:……………………………….. ..Claudia Pandolfi e Filippo Nigro
Musiche:……………………………. ………. …Matteo Patavino
Riprese……………………………………………Gianni Mastrovito
Montaggio Avid ed ottimizzazione……..Daniele Fornillo
Studio registrazione audio…………….. ….Roma Sound Design
Produttore esecutivo……………. ………. .. Francesco D’Imperio per ENG s.n.c.
Produzione……………………………………….MoliseCinema
Consulenti, collaboratori ed esperti:
Dott.ssa Donatella Campoleoni, Esperta Comunicazione.
Dott.ssa Paola Di Sabato, Psicologa-Psicoterapeuta.
Dott.ssa Francesca Nigro, Programmer – Casa del Cinema – Roma.