mercoledì 15 Gennaio 2025
Cerca

GEMELLAGGI. Dopo il summit di Iserlhon,Termoli apre ad altre diciotto città europee. Primi scambi in estate

TERMOLI. “Un’esperienza assolutamente proficua”. E’ quanto dichiarato all’unisono dai membri della ‘Commissione Gemellaggi’ del Comune adriatico, di ritorno dalla missione svolta a Iserlhon, in Germania. La delegazione composta dall’assessore al Bilancio, Antonio Morelli (Idv); dai consiglieri di maggioranza: Luigi Leone (Gruppo Democratico), Marcello Antonarelli (Idv), e Simone Coscia (Città dei Cittadini); e dai colleghi di minoranza: Bruno Verini e Antonio Salome (Udc), si è avvalsa del contributo, in veste di esperto, del dirigente scolastico del Liceo Classico ”Perrotta”, Antonio Mucciaccio.

Il presidente del Gruppo Democratico Luigi Leone

Una missione in terra ‘teutonica’ favorita dal traino esercitato dalla città polacca di Chorzov (gemellata a Termoli dal 1998), oltre che di uno scacchiere intercomunale composto da altra diciotto città comunitarie. Tra esse: Almelo (NDL), Satu Mare (R), Laventie (F) e Nyregyhàza (Hun).

Un’intensa attività ha caratterizzato l’azione conoscitiva e propositiva della delegazione adriatica. Tre giorni incentrati su specifici ‘workshop’, che hanno spaziato dalle possibilità di cooperazione tra le città nei programmi europei; all’inserimento lavorativo dei giovani all’interno degli stessi programmi; per giungere alle problematiche dello sviluppo correlato al mantenimento di una buona qualità della vita e a veri e propri impianti progettuali da sviluppare nel contesto del circuito delle città gemellate.

Stando al racconto dei consiglieri comunali, la città di Termoli avrebbe esercitato un forte momento di interesse e di attrazione estetica e naturalistica. Il mare, le bellezze architettoniche illustrate in una serie di immagini proposte dalla delegazione, ma anche il retroterra culturale e delle tradizioni popolari, hanno recitato il loro importante ruolo. Nondimeno, anche la realtà economica, imprenditoriale e industriale, non ha mancato di suscitare profondo interesse in coloro che si accingono a divenire partner privilegiati dell’intero contesto intercomunale europeo.

Parte della delegazione dei consiglieri comunali

“E’ stata un’esperienza assolutamente impensabile – ha dichiarato il consigliere de Gruppo Democratico, Luigi Leone – che ci ha consentito di apprendere un novero di cose per lo più sconosciute e, soprattutto, di prendere coscienza che ne terzo millennio non è più possibile relegarsi alle politiche comunali, provinciali o regionali. Termoli può mettersi nelle condizioni di camminare con le proprie gambe e di disegnarsi un futuro aperto e proiettato verso traguardi di collaborazione internazionale che potranno solo portare benessere e crescente visibilità. L’Unione Europea, per il sessennio 2007-2013, ha impostato programmi di rilancio di alcune realtà prevedendo un cospicuo investimento di risorse che devono essere solo richieste e spese nei tempi previsti”.

“A giudicare da quello che abbiamo visto e appreso – ha concluso Leone – un aspetto critico all’interno di questo scacchiere, è rappresentato dalla scarsa infrastrutturazione che pregiudica o precarizza la rapida raggiungibilità della città adriatica”.
“Sul binario dello sviluppo progettato e tracciato dall’Unione Europea – ha aggiunto il consigliere di minoranza, Antonio Salome – passano davvero tanti treni. Sono previste risorse abbondanti e spendibili in modo circostanziato e assistito. Non sapevamo che tutto questo fosse previsto e possibile, e anche in questo contesto ci siamo resi conto di essere, come sempre in ritardo”

 

Un altro momento della conferenza stampa

Prime risposte e prime concrete possibilità di scambi quasi immediati potranno giungere con l’approssimarsi dell’estate. Nella sua veste di esperto culturale al seguito della delegazione, il preside, Antonio Mucciaccio, ha sollevato e riscontrato grande interesse e curiosità per la gran parte delle immagini e della descrittiva fatta relativamente alle tradizioni.

“Un complesso di cose – ha confermato il dirigente scolastico del ‘Perrotta’ – che potranno giovare da subito al turismo e all’imprenditoria locale. Già dalla prossima estate contiamo di organizzare una serie di concerti di musica classica in Cattedrale, con la partecipazione di orchestre provenienti da alcune di queste città; oltre all’accordo già avviato, di far partecipare gli studenti liceali di queste realtà comunitarie alle gare di Greco Antico, che si svolgeranno come di consueto, intorno alla fine del prossimo mese di marzo”.  

Dir