domenica 26 Gennaio 2025
Cerca

MALTEMPO. Freddo e neve sulla regione. Disagi sulle strade. Scuole chiuse a Campobasso e altrove

TERMOLI. Freddo, vento di tramontana, mare in burrasca e neve anche a bassa quota. Previsioni meteo, dunque rispettate e fine settimana che si annuncia ancora in peggioramento.
Il Molise è quasi tutto sotto la neve, già a partire da quote collinari, con i fiocchi di neve che si sono fatti vedere anche lungo il litorale costiero e, perfino alle Isole Tremiti.

E’ una perturbazione di origini siberiane, quella che sta interessando la regione  in queste ore, che porterà al seguito neve e temperature molto al di sotto della media stagionale. In alcune zone del Molise, come Campitello Matese e Capracotta, il termometro è già sceso più volte intorno ai  6-7 gradi sotto lo zero.
Ma il meteo, come detto, annuncia un ulteriore peggioramento, con aumento dell’intensità del vento da nord-est e delle precipitazioni nevose, con le temperature che dovrebbero abbassarsi ancora, soprattutto nella giornata di domani.

Primi disagi sulle strade alla periferia di Campobasso

Disagi crescenti alla circolazione stradale, a Campobasso e in tutti i centri della regione dove la neve, a causa delle basse temperature, si è trasformata in un’insidiosissima lastra di ghiaccio.
I mezzi spazzaneve e spargisale sono all’opera fino dalle prime ore del mattino, al fine di limitare i problemi alla circolazione, ma sono già decine gli interventi effettuati dalla Polizia Stradale e dalla altre forze dell’ordine, che hanno soccorso numerosi automobilisti rimasti in panne o costretti a fermarsi per l’intraversamento sulle carreggiate dei mezzi pesanti.

Le stesse forze dell’ordine raccomandano di non mettersi in viaggio se non necessario e di munire gi automezzi di pneumatici da neve o viaggiare con catene a bordo.

Le cattive condizioni del tempo hanno indotto i sindaci di numerosi Comuni a decretare a chiusura delle scuole. Gli istituti di ogni ordine e grado rimarranno chiusi oggi  a: Campobasso ,  Baranello, Busso, Campodipietra, Campolieto, Ferrazzano, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Limosano, Matrice, Mirabello Sannitico, Montagano, Oratino, Pietracatella, Petrella Tifernina, Riccia, Ripabottoni, Ripalimmosani, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, Sepino e Toro.
Prima nevicata anche sui centri collinari ricadenti nell’area del ‘cratere sismico’.

In azione i mezzi spazzaneve e spargisale

Poca, per il momento la neve caduta a San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano, Colletorto, Bonefro, Casacalenda, Larino, Montorio nei Frentani, Montelongo, Rotello, Ripabottoni, Morrone del Sannio. Petrella Tifernina e Castellino sul Biferno.
Al momento non si segnalano disagi particolari all’interno dei Villaggi Temporanei della Protezione Civile e l’erogazione dell’energia elettrica, unica fonte di produzione del calore nelle ‘casette in legno’, non ha subito interruzioni.

Già da ieri mattina la Capitaneria di Porto di Termoli aveva diramato un avviso di burrasca per le ventiquattro ore seguenti, che ha costretto a rimanere in banchina la motonave ‘Isola di Capraia’, che provvede al collegamento con le Isole Tremiti.
Dir