lunedì 13 Gennaio 2025
Cerca

TERMOLI. Domenica pomeriggio convegno al Consorzio Industriale dell’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori

TERMOLI. Si svolgerà domenica 16 dicembre alle ore16,30, presso l’Auditorium del Consorzio Industriale del Basso Molise, il convegno: “Ricadute territoriali della nuova riforma ocm vino”. L’evento, organizzato con grande dedizione e passione dai giovani agricoltori dell’A.N.G.A. (Associazione Nazionale Giovani Agricoltori) di Confagricoltura, sarà un momento d’incontro importante per le numerose aziende vitivinicole del Molise.

 L’apertura dei lavori è affidata a Serafino Bulmetti, presidente sezione provinciale ANGA Campobasso. “La nostra intenzione –ha dichiarato il presidente- è quella di poter mettere a disposizione di tutte le numerose aziende vitivinicole molisane il massimo della professionalità possibile per capire quali importanti novità porterà alle nostre imprese quest’ultima riforma OCM VINO. In un momento di così tanti cambiamenti- ha aggiunto Bulmetti- vorremmo cercare di capire meglio cosa ci aspetta nel futuro, soprattutto in un settore come quello vitivinicolo che è trainante per l’economia agricola molisana”.

L’apertura dei lavori sarà affidata a Serafino Bulmetti

 L’Agenda prosegue con un intervento tecnico del Prof. Eugenio Pomarici, docente del dipartimento di Economia e Politica Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che illustrerà in cosa consiste, in termini tecnici, l’ultima riforma Ocm vino.

Seguono gli interventi di Lucio Mastroberardino, componente della Confederazione Nazionale di prodotto di Confagricoltura e di Marco Saraceno, presidente nazionale ANGA; conclude i lavori l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Molise, Filoteo Di Sandro.

 L’evento, patrocinato dalla  Regione Molise e da Confagricoltura, ed aperto oltre che agli agricoltori interessati anche a tutti coloro che hanno a cuore l’economia agricola molisana, è un’opportunità riservata ai vitivinicoltori, e non solo, che desiderano stare al passo con i cambiamenti operati dalla riforma e che vogliono investire nella formazione per poter sfruttare al meglio ciò che è stato deciso in sede europea a Bruxelles.

 

Per qualsiasi informazione sulla Manifestazione contattare Serafino Bulmetti al n. 338.4339870, mail: serafino.bulmetti@hotmail.it