TERMOLI. “Le ripetute carenze idriche che hanno colpito l’agricoltura negli ultimi tempi, dimostrano che ci troviamo di fronte ad un problema strutturale. Per questo è necessario individuare, a breve, nuove ed adeguate strategie di intervento”.
Lo ha affermato l’europarlamentare Enzo Lavarra, intervenuto al convegno che si è svolto nella sala consiliare del Comune di Termoli sul tema “Prospettive dell’agricoltura molisana e uso delle risorse idriche”, organizzato dal gruppo Ds della Regione Molise. Un incontro al quale hanno preso parte imprenditori agricoli, associazioni di categoria, amministratori e sindacati.
Per l’onorevole Enzo Lavarra l’obiettivo fondamentale è l’approvazione del piano di sviluppo rurale, uno strumento di sostegno all’agricoltura di qualità, alla logica di filiera, alla tutela ambientale, al miglioramento dell’attrattività turistica anche per una piccola regione come il Molise.
“E’ stato mandato a Bruxelles un piano insufficiente e carente – ha detto l’europarlamentare – ci auguriamo che nelle prossime settimane l’interlocuzione con la Commissione possa portare alle correzioni necessarie per la sua approvazione”.
Si è poi discusso su come concertare con le regioni interessate, Abruzzo, Campania e Puglia, un uso razionale condiviso della risorsa acqua che oggi deve essere categoricamente improntato al principio del risparmio.
L’europarlamentare ha ribadito la necessità di superare chiusure e pretese, individuando, in un’ottica di solidarietà, una strategia di utilizzo condiviso della risorsa. Tutto questo garantendo sostegno al Molise in termini di infrastrutturazione e innovazioni tecnologiche che permettano agli operatori di utilizzare, nell’ambito dell’irrigazione, nuove tecniche finalizzate al risparmio.
Per quanto riguarda i settori ortofrutticolo e vitivinicolo, Lavarra ha annunciato nuove opportunità finanziarie e normative che consentiranno di collocare le produzioni sui mercati mondiali.
Essepi