TEATRO. La stagione teatrale della Fondazione Teatro Savoia di Campobasso, diretta da Fabio Poggiali, si arricchisce della comicità di un grande drammaturgo napoletano, Eduardo Scarpetta con una compagnia di attori tra i quali primeggiano Francesco Paolantoni e Nando Paone diretti da Armando Pugliese.
Mercoledì e giovedì prossimi, 6 e 7 febbraio sarà di scena “Miseria e Nobiltà”.
E’ una precisa scelta del direttore artistico quella di rinverdire la tradizione dell’arte napoletana a Campobasso, in una stagione teatrale che ha già visto sulla scena artisti quali Massimo Ranieri, Lello Arena, e “Opera Comique” testo ambientato a Napoli e diretto da Antonio Calenda.
“Miseria e Nobiltà” è tra i capolavori di Eduardo Scarpetta, una commedia allegra, divertente, che svolge due temi sociali di grande teatralità: la tragedia della miseria e il grottesco della nobiltà. E’ stato detto che il primo atto è degno della firma di Molierè e addirittura Benedetto Croce dedicò un saggio alla commedia.
Riproporre un testo della comicità ottocentesca significa anche scontrarsi con la irriproducibilità del background presupposto alla creazione dell’autore, il cui tempo è naturalmente irripetibile nell’attualità. Ciò implica, più che mai soprattutto nel comico, la necessità perenne di riadattare un testo per renderlo fruibile al gusto del pubblico del tempo in cui la rappresentazione viene svolta.
La renovatio risponde, inoltre, al fatto che il regista, riformulando il materiale di altro autore, diventa autore a sua volta e quindi modifica la stessa materia artistica per derivarne nuove forme del tutto autonome rispetto all’originaria.
La KOMIKO PRODUCTION ha affidato questo compito ad Armando Pugliese, un regista tra i più adatti alla riduzione in forma attuale di un testo della tradizione napoletana, per mettere in scena “MISERIA e NOBILTA’ ” nella stagione 2007-2008, le scene sono di Bruno Garofalo, i costumi di Raimonda Gaetani, le musiche di Paolo Coletta.
Per la compagnia, intorno al protagonista Francesco Paolantoni, che sarà affiancato dalla partecipazione di Nando Paone, si è scelto di riunire attrici e attori con percorsi professionali anche diversi ma tutti con la voglia di cimentarsi con questo testo storico del repertorio tradizionale.
Il teatro a Napoli si è retto sempre, oltre che sui grandi ed indiscussi nomi, su una folta schiera di nobilissimi attori che con la loro professionalità e bravura, sanno tener viva la tradizione della commedia napoletana con i suoi eterni quanto infallibili meccanismi.
E’ questo lo spirito dal quale parte questo progetto, con la voglia di proseguire e mantenere questa compagine artistica di sicuro valore e professionalità di cui la KOMIKO PRODUCTION ormai si avvale da anni, miscelando e riunendo una Compagnia di attori provenienti da varie esperienze teatrali in un classico della nostra comicità.
Personaggi e Interpreti:
FELICE FRANCESCO PAOLANTONI
PASQUALE NANDO PAONE
LUISELLA, convivente di Felice ANTONELLA CIOLI
BETTINA, moglie di Felice IMMA VILLA
CONCETTA, moglie di Pasquale PATRIZIA SPINOSI
PEPPINIELLO, figlio di Felice RICCARDO RADICE
PUPELLA, figlia di Pasquale PAOLA BOCCANFUSO
GAETANO SEMMOLONE GIUSEPPE DE ROSA
GEMMA, figlia di Gaetano MERCEDES MARTINI
LUIGINO, figlio di Gaetano FRANCESCO PROCOPIO
MARCHESE OTTAVIO FAVETTI ANTONIO FERRANTE
EUGENIO, suo figlio LELLO RADICE
VICIENZO CARLO DI MAIO
GIOACCHINO CASTIELLO CARLO DI MAIO
BIASE FOFO FERRIERE
Regia ARMANDO PUGLIESE
Scene BRUNO GAROFALO
Musiche PAOLO COLETTA
Produttore esecutivo Francesca Scarano
Direzione Artistica Mimmo Esposito
www.francescopaolantoni.com
LA CLASSICA SOCIETA’ srl
Via G.Piscicelli 1/e – 80121 Napoli
telefoni 081.2565015 – 081.484855 –
335280028 – fax 081.2560617
claudio.formisano@francescopaolantoni.com
organizzazione@francescopaolantoni.com
*********************************************************************************************************
Eduardo Scarpetta visse nel teatro e per il teatro. Egli scrisse per far ridere a ogni costo. Per Scarpetta solo il teatro possiede gli strumenti per costruire un’oasi d’evasione, arrivando a forzare imprevedibilmente il ruolo e i limiti della fantasia.
Eduardo Scarpetta, nato a Napoli il 13 marzo 1853, cominciò ad avvicinarsi al teatro all’età di quindici anni e si ritirò dalle scene solo nel 1909. Padre di Titina, Peppino e Eduardo De Filippo, che mai riconobbe, morì il 29 novembre 1925.
. Miseria e nobiltà, commedia in dialetto napoletano considerata il capolavoro di Eduardo Scarpetta, è la classica commedia degli equivoci, completa di inganni, travestimenti, scambi di persona, in cui la protagonista è “la miseria, quella vera” che spinge a fare qualsiasi cosa pur di sopravvivere.
Fu rappresentata per la prima volta al Teatro del Fondo, a Napoli, nel 1888, e divenne ancor più famosa per la riduzione cinematografica diretta da Mario Mattoli e interpretata da Totò, al fianco del quale recitarono l’allora giovanissima Sophia Loren e grandi caratteristi napoletani come Enzo Turco, Carlo Croccolo e Dolores Palumbo.