TERMOLI. Chiuso il 6° Campionato Nazionale Libertas Kung fu Sanda e Semisanda – Gara di Forme Tradizionali, “ 3° MEMORIAL DE PALMA MASSIMO” si sono tirate le somme e le classifiche prima delle Regioni e poi delle singole associazioni.
Le Regioni partecipanti alla Manifestazione sono state il Molise, l’Abruzzo, la Campania, il Lazio, le Puglie, le Marche, la Toscana, l’Umbria, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Lombardia, Liguria e il Veneto che tutte insieme hanno totalizzato 392 atleti partecipanti.
Alla manifestazione è intervenuto anche l’Assessore allo Sport Caruso Francesco, che si è complimentato dell’ottima organizzazione della manifestazione e lo stesso ha premiato varie categorie di peso, in più gli è stata consegnata una targa dal M° De Palma Carmine per la fiducia e la stima.
Gli atleti hanno saputo dimostrare tutto il loro valore, dal più piccolo appena 5 anni al più maturo 44 anni, sia tecnico che tattico tanto che lo spettacolo è stato unico e assoluto, tanto che tutto il pubblico presente, che a volte è stato anche troppo per la struttura, ha apprezzato lo spettacolo con applausi e tifo soprattutto per le società di casa.
E’ stato tutto ben organizzato e diretto dal Maestro De Palma Carmine, che ha saputo creare un Evento Nazionale che sta diventando un appuntamento marziale Nazionale da non perdere, per tutte le persone addette.
La professionalità dell’organizzatore e di tutti gli Istruttori e Arbitri Nazionali, Vincenzi Ivan, Ragni Andrea, Berchicci Jonathan e Di Lena Roberto è stata impeccabile senza errori e senza la minima paura di sbagliare anche perché ben collaudati all’organizzazione di Gare ed Eventi sportivi a carattere sia Nazionale che Mondiale.
Prima Regione classificata è stato il Molise (composto dall’Associazione A.s.d. A.N.K.F.Italy del M° De Palma che ha le Sedi in Termoli, Petacciato e Vasto), al Secondo posto l’Abruzzo (composto dall’Associazione di Cepagatti del Maestro Mirabilio, quella di Chieti con Wushu Kung Fu Ferro e Seta del M° D’Andrea Fabiano, e Shaolin Wushu Kung Fu del M° Bianchi Gianfranco) e al Terzo posto la Campania (composta dall’Associazione Body Rose di Avellino e il Centro Studi Arti Marziali Cinesi di Napoli) mentre tutte le altre si sono piazzate al quarto posto (Marche con l’Assoc. Gemart; le Puglie con Wushu Sanda Trani e Polisportiva Zen Shin di Lecce; Lazio con l’Assoc. Wushu Shaolin; la Toscana con Fuoco e Terra; l’Umbria con Drago Verde; Veneto con Scuola dei Monaci Shaolin Italia, ecc).
Ottima ed impeccabile la prestazione degli atleti di casa che hanno saputo tenere duro e vincere molti incontri in varie categorie di peso, con un livello Tecnico Agonistico ben rifinito e curato dal M° De Palma.
Tra le singole Associazioni si sono distinte quella del Maestro De Palma Carmine che tra i centri di Termoli, Petacciato e Vasto si sono piazzati al Primo posto, Seconda classificata la Scuola del Maestro Mirabilio di Cepagatti, Terza quella del M°Grimaldi di Avellino , ottima anche la prestazione della Scuola di Trani e di Lecce e quelle di Chieti e Napoli, Civitanova Marche, Perugia, Roma, ecc..
Tra i molisani si sono piazzati sul podio a partire dai bambini,
1° CLASSIFICATO = De Lerma Tiziano, Simonetti Luigi, Di Mascio Lucien, Di Mascio Cyril, Antenucci Federico, Monaco Nico, Vampi Lorenzo;
2° CLASSIFICATO = Santoro Francesco, Rossini Dino, Farina Davide, Di Mascio Leon, Lombardi Marco, Giordano Eleonora, Bruno Sara, Vadacchino Luca,
3° CLASSIFICATO = Del Buono Salvatore, Vaini Antonio, Stivaletta Manuele, Bernardo Marco, Lorito Umberto, Memmo Riccardo, Pistilli Giovanni, Silvestri Angelo, Castellano Fausto, Kerri Enrico.
Gli incontri sono stati spettacolari e anche le ragazze hanno saputo dare spettacolo, con incontri tecnici-tattici davvero eccezionali, non si sono verificati infortuni gravi, indice questo di una buona tecnica di tutti gli atleti e dei loro rispettivi Maestri, solo qualche contusione e qualche livido, ma nulla di anormale e a sentir dal M° De Palma tutti gli atleti partecipanti anche se alcuni alla prima esperienza, erano tutti ben preparati e motivati a vincere.
Adesso si ritornerà al lavoro in palestra per impegnarsi, sia per chi ha vinto che per chi a perso, ed allenarsi di più per gli altri impegni Nazionali previsti fino a giugno, tra cui a maggio un Campionato Italiano e uno Internazionale.
Poi si penserà al CAMPIONATO MONDIALE di Sanda che si terrà per la Seconda volta in Ungheria e precisamente nel mese di novembre a Budapest, dove il M° De Palma Carmine oltre ad essere il Selezionatore e Coach della Nazionale Italiana, avrà anche l’incarico e la responsabilità di organizzare tutto l’evento del Sanda.
Ma l’appuntamento più vicino per gli Atleti del M° De Palma, saranno gli esami di passaggio di cintura che si terranno qualche giorno prima di Pasqua nei vari Centri, subito dopo dal 18 al 20 Aprile, ci sarà un Seminario Intensivo diretto dal Monaco Shaolin della 31° Federazione, aperto a tutti sia Atleti del M° De Palma che altri derivanti da altri Enti o Federazioni.
Anche nelle forme nel giorno di sabato, sono stati impeccabili gli Atleti del M° De Palma, i quali hanno saputo tener testa a tutti gli altri arrivati da fuori Regione, sono infatti riusciti a salire sul podio in tanti dai piccolissimi 5 anni, fino ai Seniores.
Ci sono state Scuole che si sono distinte di più come quella di Trani e quella di Civitanova, così come quella di Chieti e Ancona, dando vita ad uno spettacolo nello spettacolo, tutto questo grazie all’apporto Tecnico e Professionale che il M° De Palma sta mettendo per far crescere e sviluppare questo l’Evento, che ad ogni appuntamento, migliora sempre di più.
RED