X
sabato 14 Giugno 2025
Cerca

TERMOLI. Convegno sulla figura e l’opera di Gennaro Perrotta

TERMOLI. Ad affiancare la gara internazionale di greco antico, ancora in corso nel liceo classico, un convegno di studi sulla figura e l’opera di Gennaro Perrotta.

Organizzato per professori, accompagnatori e genitori, il dibattito ha visto la partecipazione dell’assessore alla Cultura Andrea Casolino,del dirigente scolastico Antonio Mucciaccio, di Donato Lo Scalzo, professore presso l’Univeristà del Molise e Francesco De Martino dell’Università della Capitanata.

I relatori, dopo saluti e ringraziamenti all’amministrazione comunale, hanno analizzato la figura del famoso grecista Gennaro Perrotta, in particolare le figure femminili presenti nei suoi scritti e i concetti di ‘velocità’ e  ‘corpo’ che vengono utilizzati per descrivera l’arte critica dell’autore.

Un momento del convegno in Comune

Allievo di grande intelligenza e di precoce ingegno, a soli 16 anni portò a termine gli studi liceali e si laurò a vent’anni. Nel ’21, Perrotta ebbe il suo esordio con la conferenza ‘Ulisse’ e, tra il ’23 e il ’30, pubblicò circa trenta scritti e saggi di filologia greca che fecero riverberare di nuova luce la poesia di Teocrito, Callimaco ed Apollonio Rodio e che valsero allo studioso la cattedra di letteratura greca.
Insegnò nelle università di Catania, Cagliari e Pavia. Passò ad insegnare grammatica greca e latina all’università di Firenze e nel ’38 ottenne la cattedra di letteratura greca all’università di Roma.

Un grande studioso e maestro termolese che sempre più viene analizzato e discusso, da grecisti e intellettuali, in grandi aule universitarie.