TERMOLI. L’altro ieri, lunedì 17 marzo (in prima convocazione) e ieri, martedì 18 marzo (in seconda convocazione), ha avuto luogo il 26° Consiglio Comunale dell’Amministrazione di Vincenzo Greco.
Resoconto della discussione sui punti all’ordine del giorno:
Lunedì 17 marzo 2008
Risultano assenti, per la maggioranza, Gabriele Petrella (Gruppo Democratico) e, per l’opposizione, Alberto Montano (Udc). Presiede la seduta il Presidente del Consiglio Comunale Laura Venittelli.
– Riconoscimento “Pro Loco di Termoli” (mozione Di Brino ed altri): su proposta del Presidente del Consiglio Laura Venittelli, la mozione viene trasformata in ordine del giorno, che viene successivamente approvato all’unanimità. Il Consiglio Comunale, pertanto, riconosce l’associazione turistica “Pro Loco di Termoli”.
– Interpellanza urgente sull’erogazione di somme per assestamento di Bilancio (Di Brino ed altri): su proposta del primo firmatario Antonio Di Brino, la mozione viene trasformata in ordine del giorno e rinviata per la discussione al prossimo Consiglio Comunale.
– Interpellanza sul “Concorso per Comandante di Polizia Municipale” (Montano ed altri): su richiesta scritta fatta pervenire dal primo firmatario Alberto Montano, l’interpellanza viene trasformata in interrogazione con risposta scritta, che sarà presto divulgata dall’Amministrazione Comunale.
– Mozione urgente sul “Depuratore al Sinarca” (Di Brino ed altri): alla presenza di un folto pubblico, giunto in Sala Consiliare in rappresentanza degli abitanti di Contrada Porticone e Colle della Torre, sono intervenuti i Consiglieri di minoranza Di Brino (Forza Italia), De Guglielmo (Forza Italia), Aufiero (Udc), Cocomazzi (Udc), De Felice (AN), Salome (Udc), Spezzano (Udc), Campopiano (Nuovo PSI), i quali hanno chiesto a gran voce la sospensione della realizzazione del secondo modulo depuratore nelle zone di Termoli Nord, dichiarando che “si opporranno politicamente e giuridicamente a questo progetto”. Sono poi intervenuti i Consiglieri Luigi Leone – Gruppo Democratico (“mi oppongo a queste strumentalizzazioni politiche che alimentano la cultura del veto, la quale a sua volta rallenta i processi virtuosi di sviluppo della nostra città”), Pasquale Piccoli – DS (“non voterò la mozione della minoranza perchè sono contrario al blocco dei lavori, anche se sono favorevole alla diminuzione del numero di moduli depuratori”), Simone Coscia (Città dei Cittadini) e Francesco Roberti (AN). Conclusi gli interventi dei Consiglieri, ha preso la parola l’Assessore ai Lavori Pubblici Mario Di Blasio, il quale ha descritto l’iter dei lavori e ha sottolineato come “l’ipotesi della realizzazione del secondo modulo a Termoli Nord, per la quale non è stata presa ancora nessuna decisione definitiva, sembra la soluzione migliore in termini tecnici e in quanto a impatto ambientale, che risulta comunque assai ridotto, vista la modesta portata del modulo”. Si passa alla votazione. La mozione viene respinta con 15 voti contrari (la maggioranza), 11 favorevoli (l’opposizione) e 3 astenuti (i Consiglieri di maggioranza Piccoli, Silverio e Coscia).
– Regolamento per le adunanze degli Organismi Consiliari: l’ordine del giorno viene approvato all’unanimità. ULTERIORI DETTAGLI IN UN APPOSITO COMUNICATO STAMPA.
– Regolamento Consulta dello Sport: l’ordine del giorno viene approvato da tutti i Consiglieri presenti, con l’astensione di Agostino De Fenza (Forza Italia) e Oreste Campopiano (Nuovo PSI). ULTERIORI DETTAGLI IN UN APPOSITO COMUNICATO STAMPA.
– Mozione per l’intitolazione della Via ‘Fratelli Antonio e Cleofino Ruffini’ (Venittelli): dopo gli interventi del Consigliere Campopiano (il quale si complimenta con la proposta di Laura Venittelli), di Simone Coscia (il quale ricorda la sua precedente mozione sull’intitolazione ad altro nome di Corso Vittorio Emanuele III, chiedendo che venga riportata nuovamente all’attenzione del Consiglio Comunale) e di Francesco Roberti (AN), il Consiglio Comunale approva la nuova l’intitolazione della strada con 15 voti favorevoli, 3 astenuti e 1 contrario.
– Mozione sulla “Soppressione sede di Termoli della Commissione di Conciliazione delle controversie individuali di lavoro” (Antonarelli): la mozione viene trasformata in ordine del giorno e approvata all’unanimità. Il Consiglio Comunale, pertanto, esprime la sua “contrarietà alla soppressione della sede di Termoli della Commissione di Conciliazione delle controversie individuali di lavoro, causa di estremi disagi per tutti gli utenti lavoratori, che si vedrebbero costretti a recarsi a Campobasso per la soluzione di problemi che l’Ufficio conciliativo di Termoli ha sempre ben affrontato con efficacia”. Il Consiglio, inoltre, “impegna il Sindaco ad attivarsi presso la Direzione Provinciale del Lavoro per rivedere l’orientamento assunto, chiedendo il ripristino della Commissione di Conciliazione presso il Centro per l’Impiego di Termoli”.
– Mozione sulla riattivazione semaforo all’incrocio di Via S. Maria degli Angeli (De Guglielmo): la mozione viene approvata con 9 voti favorevoli, 8 astenuti e 3 contrari.
– Mozione “Termoli ora centrale europea – 42° Parallelo Nord e 15° Meridiano Est – Promozione turistica” (Coscia): la mozione viene approvata all’unanimità, con la specificazione che il logo “parallelo-meridiano” può essere utilizzato solo se compatibile alla nuova immagine coordinata adottata recentemente dal Comune.
– Mozione “Potenziamento servizio Trasporto Pubblico Locale” (Salome e altri): la mozione viene respinta a maggioranza.
Vista la mancanza di molti Consiglieri Comunali, il Presidente Venittelli procede alla verifica del numero legale per la continuazione della discussione. Dopo 15 minuti di sospensione e la constatazione della mancanza del numero legale, il Consiglio viene rinviato al giorno successivo in seconda convocazione, alle ore 17.00.
La seduta viene chiusa alle ore 22.45.
Martedì 18 marzo 2008
Risultano assenti, per la maggioranza, i Consiglieri Antonio Paparella (Margherita), Michele Colella (Margherita), Ettore Silverio (DS) e, per l’opposizione, Alberto Montano (Udc), Agostino De Fenza (Forza Italia), Francesco Roberti (AN), Oreste Campopiano (Nuovo PSI).
Prima di iniziare i lavori, il Presidente del Consiglio Comunale Laura Venittelli ricorda la figura di Federico Paolitto, Dirigente Comunale scomparso ieri dopo una lunga malattia, e propone un minuto di silenzio in suo ricordo. Successivamente interviene il Sindaco Vincenzo Greco, il quale rivolge, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, le “sentite condoglianze alla famiglia e a quanti hanno amato e apprezzato Federico”.
Interviene poi il Consigliere Franco Scurti (DS), il quale propone, attraverso una mozione d’ordine, il rinvio della seduta consiliare.
La mozione viene approvata all’unanimità, con la sola astensione del Consigliere Fernanda De Guglielmo (Forza Italia).
Gli argomenti rinviati ad un prossimo Consiglio Comunale sono i seguenti:
Mozione sulla “Riqualificazione Piazza M. Bega e Piazza S. Antonio” (Verini e altri);
Mozione sulle “Zone Franche Urbane (ZFU)” (Di Brino, De Fenza e altri);
Mozione sul “Commercio Equo e Solidale” (Coscia e altri);
Interpellanza sul “Bando per la gestione rifiuti urbani ed Ecocentro” (Coscia).
La seduta viene chiusa alle ore 18.00.