martedì 14 Gennaio 2025
Cerca

LARINO. Il presidente del Centro Servizi ‘Il Melograno’ Mastantuono insignito del ‘Paul Harris’

LARINO. Promosso dal Rotary Club di Larino – Distretto 2090 – nel pomeriggio di ieri, giovedì aprile 2008, presso la sala conferenze de “il Melograno” si è svolto il convegno “Educare oggi: la sfida agli adulti”.
Relatore dell’incontro è stato il Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato e del Centro Sociale “il Melograno” don Antonio MASTANTUONO, che nel corso della manifestazione è stato insignito del massimo riconoscimento rotariano, il “Paul Harris Fellow”.

Mastantuono insignito dai presidente Mariella e Guarino

L’ingegnere Antonio Guarino, Past Governor del Distretto 2090, ricordando l’indicazione di Paul Harris, fondatore del Rotary nel 1905, nella sua introduzione ha ripetuto che l’azione del Club è rivolta verso le nuove generazioni, che rappresentano il futuro. E che “dovere di ognuno è quello di intervenire in favore di tutti i giovani, che oggi si trovano ad affrontare un mondo caratterizzato da una omogeneizzazione delle coscienze e dalla perdita della capacità critica del singolo e quindi della identità individuale”.

Un momento del convegno ‘ Educare Oggi’

Don Antonio Mastantuono ha iniziato il suo intervento ritornando al significato originale del termine “educare”, che per il Presidente de “il Melograno” non sta ad indicare i buoni comportamenti addomesticati dal conformismo sociale, ma l’educazione della persona nella sua dimensione più complessa.
“Per questo – ha spiegato don Antonio – primo compito degli adulti, ad iniziare dal nucleo fondamentale della famiglia, è di educare i giovani a crescere nella responsabilità sociale del tempo in cui vivono. Proteggendoli dalle omologazioni medianiche che tendono a formare ed uniformare il consenso del popolo attraverso strumenti di comunicazione sofisticati e pervasivi, che depotenziano la fatica della libertà. Educare è una sfida rischiosa, che comporta la responsabilità della creazione di una nuova personalità. Per questo è necessario avere buoni maestri che abbiano a cuore la propria e l’altrui libertà, che non impongano il loro pensiero, ma educhino al confronto responsabile come capacità di vita”.

Il pubbico presente nella sala de ‘Il Melograno’

Attraverso una serie di immagini don Antonio Mastantuono ha poi toccato i temi della cosiddetta “libertà malata” e dell’assenza di riferimenti etici e morali condivisi che genera confusione nei comportamenti; del “futuro come minaccia” e della difficoltà per il maestro di indicare una strada di vita priva dell’ ottimismo; dello “sciame inquieto” e della comunità che non si sente più tale, lanciata com’è verso un consumismo immediato che è incapace di distinguere tra bisogni reali e non necessari.

Al termine della relazione, il Past Governor del Distretto 2090 del Rotary Antonio Guarino ha insignito don Antonio Mastantuono dell’onorificenza “Paul Harris Fellow”, ricordando l’impegno svolto dal parroco della Beata Vergine delle Grazie in qualità di docente di Teologia Pastorale presso la Pontificia Università Lateranense e presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, come Assistente Nazionale del Movimento di Impegno Educativo e del Movimento Lavoratori dell’Azione Cattolica e quale fondatore del Centro Sociale “il Melograno”, che da oltre vent’anni si occupa di minori, disabili e persone in difficoltà, non da ultimo attraverso la nascita di una cooperativa sociale diretta all’inserimento lavorativo di ragazzi diversamente abili.

 Presenti all’incontro, oltre alle massime cariche del Rotary Club di Larino e del Distretto 2090, il Vescovo della Diocesi di Termoli Larino Mons. Gianfranco De Luca.

(fonte Uff. Stampa ‘Il Melograno’)

V/