MONTECILFONE. I coordinatori e gli addetti degli Sportelli Linguistici del Molise hanno incontrato la dottoressa Emilia Petrollini, il nuovo
dirigente responsabile dell’Ufficio Minoranze Linguistiche presso l’Assessorato Regionale alla Cultura.
La Petrollini si è dichiarata entusiasta dei traguardi raggiunti e si è detta pronta a sostenere il progetto anche con iniziative di respiro europeo. A poco più di un anno dall’attivazione dello Sportello Linguistico Regionale del Molise, con sede a Montecilfone, e dei sette “presidi” comunali nelle altrettante realtà alloglotte arbereshe e croate il primo risultato raggiunto è rappresentato dalla riconoscibilità delle due lingue e culture di Minoranza Linguistica nell’intero territorio regionale.
Nella foto i protagonisti dell’incontro di Montecilfone
Anche grazie a spot televisivi proposti dall’Assessorato alla Cultura di Sandro Arco e realizzati da Telemolise. Non poco, se si pensa che,
pure centri vicini a Montecilfone, Campomarino, Portocannone, Ururi, Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice del Molise ignoravano l’esistenza di questo ricco patrimonio culturale.
Angela Carafa
(coordinatore Sportello Linguistico Regionale)