CAMPOBASSO. Nei giorni scorsi, personale del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Campobasso ha recuperato un orologio di valore rubato e posto in vendita via internet sul noto sito di aste on line E bay.
L’orologio un Girrard Perregaux, era stato posto in vendita su E bay nello scorso mese di febbraio dopo essere stato rubato in un appartamento in provincia di Treviso nel dicembre 2005.
Nella circostanza, dall’abitazione del denunciante furono asportati 11 orologi di pregevole valore tra i quali appunto quello recuperato.
A distanza di oltre due anni, il figlio del proprietario, navigando su internet, aveva notato che quello posto in vendita su e bay era uno di quelli rubati ed aveva informato il padre che subito si era recato alla Polizia di Stato.
Venivano pertanto avviati immediatamente accertamenti da parte del personale della Polizia Postale che permettevano di acclarare che il venditore dell’oggetto si trovava a Campobasso e che lo stesso dopo essere stato contattato via internet dal proprietario, aveva ritirato l’inserzione.
Veniva quindi informata l’Autorità Giudiziaria campobassana, alla quale veniva richiesto un decreto di perquisizione, subito emesso nei confronti del possessore dell’orologio ed eseguita sia presso l’abitazione che presso l’esercizio commerciale di cui è titolare il venditore.
E’ da sottolineare che gli Agenti sono riusciti ad individuare il possessore risalendo ad esso dalla foto esposta su e bay, riconoscendo in essa una via di questo centro cittadino.
Successivamente alla perquisizione, nel prosieguo dell’attività operativa si appurava che il venditore aveva a sua volta acquistato l’orologio per 2400 euro da un privato e che a questi lo aveva restituito.
Subito si prendevano contatti con questo secondo venditore il quale, dichiarando di averlo a sua volta acquistato da un altro privato, lo riconsegnava nelle mani degli agenti della Polizia Postale.
Nel corso dell’attività svolta, sono stati rinvenuti e sequestrati, oltre al Girrard Perregaux, diversi orologi, per un valore approssimativo di quasi 20.000 euro, nonché diverse confezioni di orologi di lusso prive del contenuto.
Al termine dell’operazione sono state deferite all’ A.G. tre persone per ricettazione.