X
sabato 14 Giugno 2025
Cerca

VELA. Il saluto della Capitaneria agli atleti disabili che partecipano alla ‘Regata del Centenario’ di Livorno

TERMOLI. Stamani alle ore 8,30 davanti la sede della Capitaneria di Porto di Termoli  il Comandante in 2° CC (CP), Nicola Albino in rappresentanza di tutti gli uomini della Capitaneria,  ha augurato ‘vento largo’ agli atleti  Peppino Maurizio e Carmelo Forestieri, accompagnati dall’istruttore Gianni Pacucci.

Gli atleti disabili del Circolo della Vela Termoli parteciperanno al Trofeo Accademia Navale  Città di Livorno,  ormai noto ai regatanti con l’acronimo di TAN, ebbe la sua prima edizione nel 1981, quando nacque con la denominazione “Regata del Centenario”, in occasione dell’ omonimo evento dell’Accademia Navale.

Alla iniziativa velica, ripetuta dal 1984 sino ai giorni nostri, aderiscono con passione e convinzione l’Accademia Navale, i Circoli Velici Livornesi e la comunità cittadina, dando vita ad una manifestazione velica di dimensioni e caratteristiche tali da richiamare interesse sia in ambito nazionale che internazionale: il tutto in una sede, quella di Livorno, ricca di tradizioni marinare e veliche, e che per una settimana diventa la Capitale della Vela.

I due atleti con il v/comandante CP e i soci de Circolo Vela

Il TAN ha due volti che si integrano e si completano: quello di essere una grande gara sportiva, e quello di rappresentare un momento di vita, di incontro e di esperienza per gli appassionati.
Da molti anni sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il TAN si distingue per l’elevata internazionalità degli equipaggi presenti (alla XX edizione: Albania, Brasile, Bulgaria, Croazia, Eritrea, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Iugoslavia, Libia, Marocco, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina e Malta) ed il suo successo è legato al rispetto dei 5 concetti-chiave posti a suo fondamento: forte valenza sportiva ed agonistica delle classi partecipanti; momento di incontro e di travaso di esperienze dai più esperti ai più giovani, futuro della vela; internazionalità dei partecipanti; attenzione al sociale con specifiche imbarcazioni che si confrontano sui campi di regata dedicati; collegamento delle regate in mare agli eventi sociali, culturali, di svago e di larga partecipazione organizzati sulle banchine.

Un momento del commiato prima della partenza per Livorno

Erano presenti al saluto agli atleti il Consigliere Federale della Federazione Italiana Vela, Domenico Guidotti, il presidente del Circolo della Vela Termoli,  Beniamino Coronese e un consigliere del sodalizio, Freddy Lucani.

Le regate inizieranno domani e si protrarranno fino a domenica 4 maggio  Il Comandante ha dato in dono agli atleti un Cappellino della Capitaneria di Porto di Termoli  augurando vento largo agli atleti molisani.

V/