X
venerdì 28 Marzo 2025
Cerca

VOLONTARIATO E SVILUPPO SOCIALE. Incontro e tavola rotonda al Centro ‘Il Melograno’ di Larino

LARINO. “L’impegno del volontariato per lo sviluppo sociale del Basso Molise” è stato il tema discusso nella Tavola Rotonda che si è svolta ieri – lunedì 28 aprile 2008 – nella sala conferenze del Centro di Servizio frentano.
In vista dell’arrivo anche in Molise degli stanziamenti straordinari derivanti dal fondo nazionale di perequazione sociale, il CSV “il Melograno” ha inteso promuovere un incontro tra le associazioni di volontariato del Basso Molise, nel corso del quale sono state illustrate le principali caratteristiche dei bandi pubblici in via di definizione ed individuate le modalità delle azioni che le OdV dovranno sviluppare, per accedere ai finanziamenti ed assicurare interventi sociali durevoli nel tempo.

Relatori della tavola rotonda, il professor Ugo ASCOLI, Ordinario di Sociologia Economica all’Università di Ancona ed Assessore alle Politiche Sociali della Regione Marche; il dr. Michele COLAVITA, Dirigente del Servizio Programmazione Politiche Sociali della Regione Molise, e Bianca Maria FUSO BIONDI, Direttore del Centro di Servizio per il Volontariato “il Melograno”.

In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale che ha sbloccato i fondi per il sociale congelati dalla circolare Visco, circa 200 mila euro sono stati ripartiti dal fondo di perequazione nazionale per interventi da strutturare in Molise.
L’accesso a queste risorse straordinarie sarà legato alla capacità delle associazioni di volontariato di progettare azioni di rete, con l’obiettivo di creare risposte durature alle principali esigenze del territorio.

Nel corso del suo intervento, il prof. Ascoli ha ribadito la funzione e il ruolo del volontariato nello scorgere in anticipo i bisogni e di sperimentare ed innovare nella risposta sociale. Non dimenticando la gratuità dell’impegno volontario, facendosi carico delle problematiche dimenticate da altri ed infine ribadendo l’esigenza di “fare cartello”, nel senso di coordinarsi nel lavoro e nelle richieste da avanzare unitamente alle istituzioni, per “costringerle” a ragionare sui principali temi sociali.
Il professor Ascoli ha infine esortato le OdV ad elevare la propria capacità di progettazione ed accesso non solo ai fondi regionali e nazionali, ma anche verso quelli messi a disposizione dall’Unione Europea.

Il dr. Michele Colavita, Dirigente del Servizio Programmazione Politiche Sociali della Regione Molise, ha illustrato le ipotesi organizzative del Piano Sociale Regionale 2009-2011, fotografando lo stato delle cose a distanza di due anni dalla messa a regime del Piano Sociale del 2004. Anche il Dirigente della Regione Molise ha incitato le OdV ad abbandonare il carattere della autoreferenzialità, che troppo spesso non permette alle associazioni di progettare iniziative comuni e maggiormente incisive per il territorio. Colavita ha quindi ricordato l’appuntamento del prossimo 9 maggio, quando nel corso della Conferenza Regionale del Volontariato sarà possibile avanzare osservazioni e proposte al PSR 2009-2011.

La tavola rotonda si è chiusa con l’intervento del Direttore del CSV “il Melograno”, Bianca Biondi, che ha raccontato l’esperienza del Centro di Servizio frentano nell’attività di progettazione partecipata che da tempo viene portata avanti con le OdV del Basso Molise, illustrando poi le caratteristiche dei bandi che saranno pubblicati per la messa a regime delle risorse provenienti dal fondo di perequazione.

    L’incontro si è chiuso con gli interventi dei rappresentanti delle associazioni di volontariato presenti, che hanno dato vita al dibattito conclusivo.

(fonte: Uff. Stampa ‘Il Melograno’