LARINO. Per il quinto anno consecutivo prenderà vita la già nota kermesse dell’attività culturale, artistica e musicale larinese: ‘Le giornate della Musica’, rassegna di appuntamenti dove si esaltano i giovani talenti e le risorse umane presenti nel nostro territorio.
Per l’occasione, nella giornata del 6 giugno, saranno presentati dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Larino, la prof.ssa Angela Maria Tosto, l’evento musicale ‘Il Mio Canto libero’ ed il musical ‘Il Gigante Egoista’, manifestazioni proposte come momento conclusivo delle straordinarie attività intraprese e consolidate nel piano dell’offerta formativa di fine anno scolastico. Spettacoli dove viene evidenziato il lavoro didattico degli insegnanti della Scuola Media, delle Classi di Strumento Musicale per l’Orchestra ‘Magliano’, e l’impegno delle maestre che prendono parte al progetto ‘Coro di Voci Bianche’ della scuola elementare, con efficaci raccordi interdisciplinari tra i due ordini di scuola e l’esibizione di circa 150 alunni tutti insieme sul palco del Cinema Teatro ‘Risorgimento’.
La dirigente scolastica Angela Maria Tosto
Per quanto concerne il musical ‘Il Gigante Egoista’, messo in opera dagli alunni della Scuola Media, esso è nato da un’idea dell’insegnante di Inglese, la prof.ssa Costantina Manes, con la collaborazione dell’insegnante di educazione musicale, il prof. Cristino Di Carlo e della prof.ssa Roberta Reggiani per le coreografie. L’evento prenderà il via alle ore 11,00, presso il Cinema Teatro ‘Risorgimento’.
In prima serata, invece, l’appuntamento con un vero e proprio spettacolo delle grandi occasioni, ‘Il mio canto libero’. Una manifestazione ormai che si ripete negli anni e tanto attesa non solo dalle famiglie degli alunni, ma da tutti gli appassionati, che ad ogni occasione accorrono numerosi per vivere i momenti di esaltante attività dell’opera presentata che altro non fa che mettere in luce la consapevolezza delle opportunità che possono scaturire dalla pratica della musica, quali il miglioramento delle proprie capacità espressive, la socializzazione, lo sviluppo della propria intelligenza, l’appropriazione di nuovi sistemi culturali e la conquista di valori sociali.
I docenti coinvolti per questo progetto sono il prof. Roberto Di Carlo, Coordinatore, Direttore del Coro di Voci Bianche dell’Istituto Comprensivo e dell’Orchestra Magliano, docente della classe di strumento musicale di tromba nella Scuola Media; il prof. Matteo Iannaccio per la classe di Violino; il prof. Enzo Piccoli per la classe di Clarinetto; il prof. Oreste Sbarra per la classe di Percussioni. Le maestre sono Anna Maria Spada per il Plesso ‘Novelli’, Elvira Preziosi per il Plesso ‘Rosano’ e Rosa Nigro per il Plesso di Montorio nei Frentani.
Il maestro Roberto Di Carlo
Seguiranno, nelle giornate del 7 e 8 giugno sempre al Cinema Teatro ‘Risorgimento’, le nuove produzioni dell’Anno Accademico della ‘Stradivari’ di Larino. Sarà quindi la volta degli allievi dei corsi ordinari che daranno vita ad una vera e propria festa della musica con la partecipazione dei ‘Stradivari Gospel Singers’, coro gospel che ha appena esordito con fantastici riscontri di pubblico e di critica e della ormai nota ‘Banda Città di Larino’, che proporrà nuove esibizioni nella sua veste classica e in quella di Orchestra di Ritmi Moderni.
Novità di quest’anno sarà l’appuntamento musicale a conclusione della rassegna, il 10 giugno, presso la Basilica Cattedrale di S. Pardo, con un voluto messaggio di valorizzazione dei luoghi più belli e interessanti della già prospera città frentana. Per ogni serata la cerimonia di consegna degli attestati di studio agli allievi dell’Accademia Stradivari, ai componenti della ‘Banda Musicale Città di Larino’ e al corpo delle Majorettes.
A patrocinare l’intera rassegna, l’Amministrazione Comunale di Larino che, nelle persone del sindaco, il dott. Guglielmo Giardino e dell’Assessore alla Cultura, il dott. Massimo Starita, ha espresso chiare intenzioni di voler incentivare e far proseguire nel modo più idoneo e lungimirante tali attività con interventi mirati, poiché ‘considerate tutte le straordinarie realtà in essere, possiamo già proclamare un nuovo slogan: ‘Larino città della musica’.
(fonte: Ufficio Stampa Accademia di Musica ‘A. Stradivari’)
V/dir