LARINO. È iniziato ieri – 12 giugno 2008 – il corso per soccorritori di secondo livello promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato “il Melograno”.
Il momento formativo, organizzato in partnership con il 118 Molise Soccorso, segue il corso di primo livello, che si è svolto nello scorso mese di febbraio.
Destinato a 19 volontari appartenenti alle OdV del Basso Molise, già in possesso della qualifica di primo livello, il Corso di Secondo Livello per Soccorritori si articolerà in nove lezioni e terminerà il prossimo 2 luglio 2008.
I volontari saranno formati, attraverso lezioni teoriche di studio e pratiche di intervento, all’organizzazione del sistema di emergenza ed ai protocolli operativi; all’utilizzo di attrezzature ed equipaggiamento delle equipes di soccorso; agli aspetti relazionali nell’approccio al paziente. In particolare, i diciannove operatori saranno istruiti alle tecniche di soccorso “BLSD”; all’utilizzo della “DAE” ed all’assistenza preospedaliera del paziente traumatizzato.
Il gruppo dei partecipanti al secondo corso di formazione
Il corso di secondo livello si concluderà con la formazione alla responsabilità civile e penale del soccorritore volontario, a cura del dr. Luigi Castelli, magistrato presso la Procura della Repubblica di Melfi.
La direzione operativa del Corso di secondo livello è stata affidata al dr. Nicola Catalano (S.E.T. 118 Molise Soccorso – U.O.T. Larino), affiancato nella docenza al corso dal dr. Fedele Clemente (Direttore 118 S.E.T. Molise); dal dr. Angelo Malinconico (Direttore CSM Termoli); dalla dr.ssa Vincenzina Bruno, dalla dr.ssa Giovannella Cimino; dalla dr.ssa Maria Pina Lallo e dalla dr.ssa Adriana Ricciardi (tutti Dirigenti Medici C.O. 118), affiancati dal gruppo istruttori della Centrale Operativa del 118 Molise.
Obiettivo del Centro di Servizio “il Melograno” resta quello di continuare ad erogare formazione altamente qualificata alle Associazioni di Volontariato del Basso Molise, nell’ottica di incrementare ed innalzare il livello assistenziale e di servizio che le OdV possono – e devono – assicurare alla popolazione.
(fonte: Ufficio Stampa CSV “il Melograno”)
V/red