X
giovedì 19 Giugno 2025
Cerca

EVENTI. Domani sera al ‘Teatro Verde’ di Termoli l’attesissimo spettacolo di ‘tango argentino’

TERMOLI – Domani, venerdì 11 luglio, alle ore 21.30, presso il Teatro Verde, nell’ambito della rassegna teatrale estiva “Verde Notte”, avrà luogo lo spettacolo di tango argentino “Instinto”, con Erica Boaglio, Adrian Aragon e la “Pasiones Company”.

La prevendita dei biglietti (costo 15 euro) sarà effettuata presso il bar “Fusion” (Piazza V. Veneto). Il giorno prima dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti anche presso i locali adiacenti alla Biblioteca Comunale in Piazza V. Veneto. Il giorno dello spettacolo il botteghino aprirà alle ore 18.00.

“INSTINTO” – Tango y musical

La magia e l’emozione del tango, l’energia e la sensualità dei corpi, il ritmo travolgente di uno spettacolo che riprende e rinnova la formula del tango in musical che ha decretato il grande successo di “PASIONES Tango y Musical”.
Erica Boaglio e Adrian Aragon insieme alla loro Pasiones Company ci accompagnano in un nuovo appassionante viaggio verso l’anima argentina, in bilico tra seduzione e sogno, eros e romanticismo, tradizione e modernità.
Tango, danza popolare e moderna, musica, canto in uno spettacolo di grande impatto emotivo,  struggente e allegro, un inestricabile groviglio di sensazioni da cui emerge lo straordinario talento della compagnia e in un crescendo impetuoso e  irresistibile  il richiamo di ciò che sta alla radice delle nostre esistenze… INSTINTO.

“Instinto – Tango y musical” ha come motore fondamentale l”istinto”, quella forza interiore che, presente in ogni essere umano, spesso supera la ragione nelle relazioni con il sesso opposto. La storia, incentrata su di una ragazza di quartiere semplice e allegra che improvvisamente scopre il suo potere di seduzione e arriva a conquistare gli strati più alti della società argentina, è una storia moderna che mette in luce alcuni meccanismi sociali occidentali basati sul consumismo e sul successo e che esalta, al contrario, valori che il progredire della tecnologia e delle comunicazioni vanno reprimendo.
La colonna sonora è stata accuratamente selezionata ai fini di apportare ad ogni coreografia gli elementi sensibili che la storia richiede: i temi originali – alcuni romantici, altri viscerali e primitivi – creati da Esteban Gutiérrez e Luis Corallini danno forza e personalità all’opera e i classici di Astor Piazzolla e Carlos Gardel completano la delicata scaletta dello spettacolo.
Le coreografie di Adrián Aragón ed Erica Boaglio, sono raffinate, eleganti, sensuali,  tratti stilistici e distintivi che caratterizzano Instinto come hanno in precedenza caratterizzato Pasiones.

La storia
Tre amici, Micaela, Juan e Javi, e un gruppo di ragazzi (la barra) si riuniscono quasi quotidianamente nella “Peluqueria de Juan”, luogo tradizionale di un quartiere popolare della città di Buenos Aires, in cui passano e condividono le loro vite come se niente possa cambiare. Micaela è innamorata di Juan ma nasconde i suoi sentimenti. Javi è innamorato di Micaela e nemmeno lui esprime apertamente ciò che prova, rendendosi conto di non essere corrisposto. Ad ogni modo aspetta il momento adatto. Juan è il single per scelta che non immagina tutti questi sentimenti soggiacenti e accoglie con grande piacere le visite dei suoi amici nel suo salone di parrucchiere. L’apparizione casuale di Bacan nel salone cambierà il destino del gruppo di amici per sempre. Juan e il suo salone si trasformano nel luogo più fashion della città di Buenos Aires, che inizia ad essere visitato dai personaggi VIP dell’alta società e, ovviamente, ciò non lascia più spazio alle riunioni della compagnia di amici. Le nuove relazioni di Juan fanno di lui un personaggio famoso. Micaela decide di restare fedele ai suoi sentimenti e di cambiare look per essere all’altezza del nuovo Juan: è qui che si rende conto del suo potere di seduzione e decide di usarlo per scalare gli strati sociali di potere. Javi prova in qualche modo a conquistare Micaela ma si rende conto che lei lo seduce semplicemente per misurare il suo potere e continuare nel suo primo obiettivo (arrivare a Juan). Anche i ragazzi della comitiva si sentono attratti dalla nuova Micaela e ognuno cerca di conquistarla. Questa situazione mette gli amici nella condizione di scontrarsi l’uno con l’altro. Juan, senza riconoscere Micaela, si avvicina a lei e ci passa una notte insieme. All’alba Micaela decide di andarsene perché si rende conto che il suo amore per Juan era solo un’ossessione. Juan sente la nostalgia dei suoi amici del quartiere perché si rende conto che la sua vita è diventata frivola e superficiale, e decide di riunire tutti e divertirsi di nuovo come ai vecchi tempi. L’armonia e l’amicizia che li unisce fa sì che le ferite si chiudano, anche se ognuno ha ormai preso la sua strada.
In un abbraccio finale i tre amici suggellano la propria amicizia.

Programma

1- OBERTURA: Presentazione della compagnia (Luis Corallin)

2- RESURRECION DEL ANGEL: Ricordi di Micaela (Astor Piazzolla)

3- SENTIMIENTO GAUCHO: La “barra” di amici si riunisce nella “Peluqueria” di Juan (Arolas, Canaro)     

4- SIGA EL CORSO: Micaela si prepara per incontrarsi con la “barra” di amici (Gardel y Lepera)

5- EL TORITO: Il “canillita” arriva con la sua bicicletta nuova (A. Villoldo)

6 – EN ESTA TARDE GRIS: Micaela invita Juan a ballare un tango (M. Mores y J.M. Contursi)

7- MICHELANGELO 70: Ladruncoli irrompono sul posto (Astor Piazzolla)

8- CARETANGO: Il “bacán” invita Micaela e Juan alla sua Festa Vip (Luis Corallin)

9- MALANDRACA: Juan e Micaela ballano un tango per i presenti
                
10 – TURRAS VIP: Donne “vip” visitano la “Peluqueria” di Juan

11 – FANTASMAS: Micaela delusa decide di cambiare il suo aspetto (Esteban Gutierrez)

12 – PODER DE SEDUCCION: La “nuova” Micaela seduce i ragazzi della “barra” (Esteban Gutierrez)

13 – IRA: L’interesse per Micaela deteriora l’amicizia all’interno della “barra” (Esteban Gutierrez)

14 – FALSAS PROMESAS: Sogni di amore e disamore di Micaela

15 – AL GALOPE: Juan insegna a ballare il tango al “bacán” (Leopoldo Federico)

16 – CELULARES: Insistenti chiamate a Micaela (Esteban Gutierrez)

17- CELOS: Javi soffre il disamore di Micaela (Astor Piazzolla)

18 – CANDOMBE DE LOS DIARIOS: Il “cañillita” informa la “barra” dell’inaugurazione della nuova “Peluqueria” di Juan (German Nager)

19 – LA REINAUGURACION: Juan e gli operai ristrutturano la “Peluqueria” (Luis Corallin)

20 – MILONGA INTELIGENTE: Arrivano gli invitati alla festa della nuova peluqueria

21 – DE FLOREO: Il “bacán” omaggia il suo maestro ballando un tango (Julio Carrasco)

22 – LA DAMA DE BLANCO: La festa va fuori controllo

23 – LA CAMORRA: Estasi (Astor Piazzolla)

24 – ADIOS NONINO: Incontro decisivo tra Micaela e Juan (Astor Piazzolla)

25- SAYA: Amore solo ossessione (Esteban Gutierrez)

26 – DE VUELTA AL BARRIO: L’antica “barra” e i nuovi amici si riuniscono nella “Peluqueria” (Adrian Aragon)

27- LA JUGUETONA: Micaela irrompe alla festa

28 – CIERRE INSTINTO: Ultimo incontro tra Juan e Micaela

 

(fonte: Ufficio Stampa ‘Verde Notte’)

V/red