lunedì 13 Gennaio 2025
Cerca

FESTA DELLE NUVOLE. Presentato il programma del laboratorio creativo della costa molisana

TERMOLI. E’ stato presentato questa mattina, nella sugestiva cornice del Belvedere dei Fotografi, l’evento della ‘Festa delle Nuvole’, il laboratorio creativo che coinvolgerà, dal 28 luglio al 21 agosto, tre comuni della costa: Petacciato, Termoli e Campomarino.

Musica, teatro, arti visive e performance dal vivo, così da far convogliare tutte le forze sociali e culturali, imprenditoriali e formative del territorio, nella costruzione di un distretto culturale evoluto del Molise.

Alla presentazione dell’evento, oltre agli organizzatori, hanno partecipato gli assessori al Turismo dei tre comuni e il presidente della provincia D’Ascanio che non ha nascosto la propria soddisfazione per un’iniziativa che “testimonia che si può fare diversamente perchè abbiamo risorse del territorio e umane che non sono da meno di altre regioni”.

Si tratta infatti di un qualcosa di nuovo, che mira alla ricerca della propria identità per poi collegarla alla contemporaneità. Questo il significato del logo che precede la dicitura ‘Festa delle Nuvole’ (…e) e la sfida che parte della costa molisana ha deciso di accettare.

 “Una festa per scoprire quanto la cultura conta nella nostra vita e nel nostro futuro”, ha precisato il direttore artistico dell’evento, Michele Mariano.

Tra lo staff organizzativo, spicca l’aruolamento dei ragazzi della consulta giovanile di Petacciato, che si sono messi , volontariamente, a disposizione. Tra le novità,  la sigla ‘Le nuvole’ di De Andrè, che aprirà ogni manifestazione e l’istallazione di un sistema di marketing di prossimità: tutti coloro che transiteranno ad una certa distanza dal sistema bluetooth, riceveranno sul cellulare un messaggio (video, testo o foto) sulla Festa delle Nuvole.

Nel programma di questa prima edizione del ‘festival’, sono stati inseriti ben due progetti. Uno di questi, è l’Art Box curato da Emanuela De Notariis. Si tratta dell’installazioni di quadri, video-opere e sculture, di tre artisti (Antonio Riello, Carlo Michele Schirinzi e Useless Idea), all’interno di container dislocati nelle piazze della città. A settembre, un container, con all’interno gran parte delle opere, verrà inviato a Dubrovnik per contribuire alla coesione sociale tra le due popolazioni e, al termine del periodo espositivo nella città croata, dall’altra sponda adriatica ricambieranno il dono: il container verrà nuovamente rinviato a Termoli e al suo interno racchiuderà il lavoro di un artista croato.

L’ingresso ai container degli artisti italiani, spiega la De Notariis, sarà vietato  ai minori di 14 anni. Entrambi, hanno lavorato sul mare come luogo di migrazioni, teatro di drammi, speranze e battaglie. Per questo, la scelta dell’organizzazione è dettata dalla volontà di fornire un’ulteriore piano di lettura dei divieti, correlandoli alle costrizioni che costringono alle fughe, che provocano battaglie, che feriscono a sangue la libertà delle idee e dell’azione.

Al momento non è invece completo il progetto della ‘Foresta incantata’ che mira ad unire la musica alla natura istituendo un parco dove invitare cantanti nazionali ed internazionali a piantare un albero. L’amministrazione si è dimostrata disponibile ora però bisogna individuare un’area adatta alla proposta.

Il programma, prevede 8 eventi (2 a Petacciato, 1 a Campomarino Lido e 5 a Termoli) dei quali due a pagamento, ovvero il concerto di Goran Bregovic e la performance di Marco Paolini. Durante l’illustrazione della date, il vice sindaco Filippo Monaco, ha manifestato la volontà di far partecipare all’evento, il prossimo anno, l’intera costa anticipando pertando di aver contatto i sindaci di San Salvo e Vasto. 

mabi