TERMOLI. Iniziative per favorire reti tra imprenditori, servizi a chi produce valore e ricchezza, attività per la crescita del settore non profit. Si può riassumere così il programma che la Compagnia delle Opere Abruzzo Molise intende realizzare nel secondo semestre 2008,
“iniziative che – spiega Antonio Dionisio, direttore generale dell’associazione (foto) – non riguardano solamente gli associati ma tutti quegli imprenditori intenzionati a fare meglio e con più passione e consapevolezza il loro lavoro”. Iniziative alle quali si affiancano un importante novità al vertice: l’imprenditore molisano, Rino Muccino, è stato nominato vicepresidente dell’associazione che, tra Abruzzo e Molise, mette insieme centinaia di imprese profit e non profit, professionisti di vari settori, realtà educative, associazioni di volontariato, centro culturali e via dicendo.
Il concetto di “rete” rimane centrale nel programma. Così, mira a moltiplicare e rendere più fruttuosi i rapporti tra imprenditori l’”Aperitivo in compagnia”, momenti conviviali di incontro e scambio di esperienze che si svolgerà mensilmente su base provinciale, a partire da settembre. A novembre, poi, torna il Matching, il grande evento nazionale che si svolge a Milano, al quale Cdo Abruzzo Molise invita calorosamente a partecipare anche gli imprenditori locali: “Al Matching – spiega Dionisio – gli imprenditori presenti, circa 2.000 da tutta Italia, avranno un’agenda di incontri già programmata, per rendere ancora più fruttuosa questa possibilità di stringere accordi e relazioni commerciali”. Nel 2009, poi, ritorna Cdo Adriatico Day, il grande evento locale di Cdo Abruzzo Molise, articolato in expo, convegni e altro:
“Sin da settembre – annuncia il direttore generale – inizieremo incontri di preparazione per rendere questo appuntamento ancora più utile”.
Venendo ai servizi, dalla collaborazione con il World Trade Center di Pescara-Chieti è nato uno dei progetti più innovativi: Window, che mira a favorire l’internazionalizzazione delle imprese. I servizi finanziari sono contenuti nel progetto “Diamo credito”: per gli interessati sarà possibile usufruire di consulenza, assistenza e informazione, ma anche partecipare ad appositi seminari. Sempre nella seconda metà del 2008 debutterà “Cdo Communication”, importante servizio per la comunicazione e il marketing, nato dalla sinergia tra realtà coinvolte nella Cdo Abruzzo Molise: a quanti sono interessati verrà erogata consulenza, assistenza e informazione.
“Il comune denominatore di questi servizi – spiega Dionisio – si chiama formazione. Tutte le aree di servizi prevedono un percorso formativo. Formare le persone rimane uno degli asset principali su cui vogliamo muoverci. Continuiamo a ritenere che investire sul capitale umano è l’unica possibilità per rilanciare l’economia della nostra regione e dell’Italia”.
Non secondario è poi il lavoro che Cdo Abruzzo Molise intende portare avanti per il mondo non profit: continua la Scuola per Opere di Carità, importante momento formativo per quanti operano nel settore, e va avanti anche il progetto Marketing Sociale, che sta favorendo la creazione di ponti importanti tra il mondo dell’impresa e quello del non profit. A dicembre, come l’anno scorso, tornerà a Pescara
“Volontariamente”, evento articolato in convegni, testimonianze e altro, per far emergere l’esperienza di chi opera nel non profit. Sottolinea al riguardo Lorenzo Di Flamminio, responsabile Cdo Impresa Sociale Abruzzo Molise: “Le varie iniziative formative e progettuali sono appuntamenti rivolti certamente al variegato mondo del terzo settore, ma che non possono non interessare anche chi quotidianamente crea valore e ricchezza come l’impresa profit, nella certezza che l’incontro tra questi due mondi apparentemente distanti non solo è necessario, ma auspicabile per la crescita di entrambi”.
Ufficio stampa Cdo Abruzzo Molise:
ufficiostampa@cdoabruzzomolise.it
V/red