TERMOLI. Dagli sport tradizionali a quelli alternativi, tutti possono partecipare e mettersi in gioco, l’importante è munirsi di scarpe da ginnastica, tuta, costume e divertirsi.
Questi i presupposti della seconda edizione della ‘Notte bianca dello Sport’, presentata questa mattina dall’assessore allo Sport Francesco Caruso, nella sala consiliare del comune.
Gli otto componenti del comitato organizzativo presenti all’incontro non hanno dimenticato nessuno, dai più grandi ai più piccoli, mettendo a disposizione attrezzature e istruttori delle numerose attività sportive che si svolgono nella città.
L’intera notte all’insegna dello sport, in programma per il 12 luglio, prenderà il via da Piazza Monumento attorno alle 21, con il classico taglio del nastro da parte di alcune autorità locali, per poi proseguire fino al mattino.
Piazze e strade della città diventeranno vere e proprie ‘palestre’ dove, alle esibizioni delle singole associazione si alterneranno le prove di sportivi, curiosi e simpatizzanti delle varie discipline. Il tutto, sarà seguito da una decina di speacher e, ospite dìonore della manifestazione sarà l’ex campionessa europea di sport Anna Maria Maroni.
Il programma prevede: in Piazza Monumento, i ring per le arti marziali e la box; in via XX Settembre, i roller e skate; a Piè di Castello, il tiro con l’arco; a largo fotografi, il parkour; in via Roma, il calcio balilla umano; in Piazza Tornola, partite di burraco e scacchi; in Piazza Duomo, la vela e la giocoleria smile; in Piazza San’Antonio, pallavolo, calcio a 3, spinning, apnea, acquagim, pallanuoto e basket; in via Federico II tennis e a la Cala Sveva un torneo di beach volley.
I balli caraibici verranno ospitati alla fine del Corso Nazionale mentre, quelli di gruppo, sulla terrazza del lido balneare La Stella Marina. Ad aggiudicarsi la location della Piazza del Folkrore è la ginnastica artistica e classica.
Tra le new entry, grande attesa per la passeggiata a cavallo, presso la spiaggia libera de la Cala Sveva, e la maratona che, da corso Fratelli Brigida, seguira un percorso a staffetta di 880 metri per un totale di 42 chilometri.