CASACALENDA. Domani a Casacalenda, alle ore 21,30 in Corso Vittorio Emanuele, concerto di Riccardo Tesi e i Violini di Santa Vittoria, con Claudio Carboni, promosso dal Comune di Casacalenda nell’ambito della programmazione culturale per la valorizzazione della tradizione popolare.
L’idea del progetto musicale Storie di musica nella terra del formaggio nasce dalla confluenza di due esperienze legate al recupero della tradizione popolare emiliana, quella dei Violini di Santa Vittoria , progetto di ricerca storico-musicologica che si è sviluppato prima in spettacolo musicale e successivamente in produzione discografica e quella di Riccardo Tesi, organettista e poliedrico musicista, pioniere in Italia della musica etnica, che ha collaborato, tra gli altri, con Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati.
“In questo progetto abbiamo deciso di affrontare il repertorio con atteggiamento creativo e volutamente non filologico. Inizialmente ero scettico nei confronti del liscio emiliano – rivela Riccardo Tesi – perché avevo subito l’influenza dell’immagine ufficiale e comune del genere, molto amato dalla popolazione locale ma bistrattato dagli altri musicisti. Mi sono dovuto ricredere, perché ho scoperto che il liscio nasce nell’800 dalla musica classica e nel corso del tempo ha subito varie influenze, sia della musica popolare, sia della musica jazz”.
“Storie di musica nelle terre del formaggio – spiega Matteo Patavino, musicologo, curatore delle attività sulla musica popolare a Casacalenda – si colloca appieno nel solco del progetto di recupero del Bufù, un ponte tra le radici musicali e la sensibilità interpretativa contemporanea, che l’Amministrazione Comunale di Casacalenda, con grande determinazione, ha avviato per la valorizzazione della cultura popolare”.
V/Bem