TERMOLI. Ci sarà un elettore di assoluto riievo nelle liste di un piccolo comune molisano: si tratta neamche a dirlo di Robert De Niro. L’attore sarà iscritto nelle liste elettorali del Comune, paese di origine dei suoi bisnonni, e nel registro dell’anagrafe degli italiani all’estero.
A chiedere di entrare a far parte del corpo elettorale del paese è stato proprio l’attore italo-americano, già in possesso della cittadinanza italiana, che ha voluto sancire così e una volta di più, il suo legame con il Molise.
Entro la fine di settembre l’attore potrebbe essere riconosciuto a tutti gli effetti cittadino di Ferrazzano. Proprio dal piccolo paese alla periferia del capoluogo i bisnonni dell’attore – il cui cognome originale era “Di Niro” e divenne “De Niro” per un errore dell’anagrafe statunitense – partirono alla volta degli Usa in cerca di fortuna.
L’attore Italo-americano con il suo passaporto
A Ferrazzano, da una decina di anni, è nata un’associazione in onore di De Niro e in ricorrenza dell’estate si svolge un festival cinematografico incentato sui suoi film.
Due le aspettative nutrite da De Niro: quella di poter risalire alle origini storiche della propria famiglia, grandissima virtù che pochi ancora serbano nel cuore; oltre a quella di natura fiscale.
Con il doppio passaporto (statunitense ed europeo) il signor De Niro, ricco miliardario artista e produttore cinematografico, potrà gestire più oculatamente i propri profitti e risparmi, perché negli Usa le pressione fiscale e contributiva è decisamente più ‘salata’ che in Italia e negli altri paesi europei.
E-red