mercoledì 5 Febbraio 2025
Cerca

LARINO. Ferragosto a cavallo con il gruppo equestre Tatanka Team

LARINO. Il IV raduno del Gruppo Equestre dei Tatanka Team di Larino si è svolto lungo l’arco dell’intero ponte di Ferragosto ed ha riservato piacevolissime sorprese per questo 2008.

Grazie alla fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Larino, e in particolare dell’Assessore alla Cultura, Massimo Starita, l’evento è stato inserito nel calendario degli appuntamenti dell’estate larinese. 

Quest’anno, l’associazione dei Tatanka Team, nata nel 2004 per volontà di un piccolo gruppo di amici, il giorno 4 agosto è stata iscritta all’albo in qualità di associazione equestre dilettantistica e sportiva; Mauro Mazza è stato nominato presidente.

Il giorno 15, presso l’Azienda Agrituristica Di Lena, è avvenuta la sistemazione dei cavalli e dei cavalieri provenienti non solo dalle zone frentane limitrofe, ma anche da Termoli, Palata, Guardialfiera, Casacalenda, Fornelli della provincia di Isernia, Colletorto, Guglionesi, Pietracupa, Pescara e dalla città di Parma.

Musica country, balli e giochi hanno animato la serata del 15 e la giornata del 17, oltre al trekking presso il sito archeologico di Gerione.

La giornata più interessante è stata quella del 16, in cui i cavalieri, dopo aver visitato il centro storico frentano, l’Anfiteatro Romano ed il Convento dei Frati Cappuccini, nel pomeriggio si sono scatenati in un avvincente torneo.

Infatti, presso il campo sportivo, messo gentilmente a disposizione dalla società calcistica di Larino, i cavalieri si sono sfidati in giochi equestri di abilità e corse a suon di musica country, in un’atmosfera tutta rievocatrice dei tempi infuocati del far-west.

Sul palco, Mauro Mazza e Massimo Starita hanno premiato con delle targhe i tre vincitori del torneo: il primo premio è stato assegnato a Nicola D’Attilia, il secondo a Gianluca D’Attilia ed il terzo a Vladimiro Di Paolo.

L’amore per i cavalli e l’esuberanza dei cavalieri hanno travolto il pubblico che, alla fine dei giochi, si è immediatamente riversato sul campo per provare l’emozione, anche solo per un giorno, di sedere in sella ad un cavallo.

Fabio Favellato di Fornelli ha dato una dimostrazione della profonda intesa che può instaurarsi tra l’uomo ed il cavallo, facendo sdraiare completamente a terra il suo cavallo.
Tra le altre dimostrazioni c’è stata anche quella della ferratura di un cavallo, fatta da Raffaello D’Attilia e quella dello scontro tra cow-boy e indiani. 

La musica country, i giochi e le corse dei cavalli hanno travolto tutti, l’entusiasmo dei giovani cavalieri è stato incontenibile al punto da far attendere con ansia il prossimo appuntamento annuale.
Mancava a Larino una festa che avvicinasse l’uomo alla natura ed all’amore per gli animali, in particolare per i cavalli.

V/Bem