giovedì 16 Gennaio 2025
Cerca

MUSICA. Coronata da successo la prima giornata del ‘Sax in The World’ a Riccia

SAX IN THE WORLD 2008
IX Edizione

Stage internazionale del sassofono

RICCIA. Ha avuto inizio la nona edizione di Sax in The World’, manifestazione internazionale del sassofono, realizzata in collaborazione con la Regione Molise, su iniziativa dell’Associazione ‘La Lampada’, di Riccia e sotto la direzione artistica dei maestri, Francesco Ciocca e Gianluca De Lena., divenuta ormai da diversi anni appuntamento di rilievo dell’estate molisana per il suo forte richiamo culturale.
Nelle suggestive cornici del centro storico di Riccia (CB), nell’area della Torre Saracena, del Beato Stefano e del Magazeno, i più importanti docenti di sassofono dei Conservatori europei sono protagonisti di lezioni, seminari e master-classes, sulle avanguardie tecniche e compositive di questo strumento tra i più versatili del panorama musicale contemporaneo.

Alcuni nomi: Sebastian Pottmeier dal Conservatorio di Colonia (Germania), Miguel Cantero dal Conservatorio di Granada (Spagna), Ana Lencina dal Conservatorio di Malaga (Spagna), con la collaborazione dei due direttori artistici, il sassofonista Francesco Ciocca (docente presso diverse e prestigiose scuole di musica italiane) e il pianista Gianluca De Lena (docente presso diversi istituti scolastici e musicali molisani).

I numerosi allievi iscritti al corso di perfezionamento sono a contatto con le nuove tecniche strumentali del sassofono, con la conoscenza della prassi esecutiva nella musica contemporanea,  avendo la possibilità di avvicinarsi all’uso della musica elettronica in un’ottica di ricerca e sperimentazione che conduce all’estremizzazione dei linguaggi compositivi ed esecutivi.

Dunque obiettivo principale dell’edizione di quest’anno di ‘Sax in The World’, è proprio quello di fornire agli studenti una possibilità di approccio con la musica contemporanea traendo spunto dall’esperienza internazionale dei docenti, che giornalmente, nei Conservatori europei da cui provengono, sperimentano queste nuove tecniche, a differenza dei Conservatori italiani ancora troppo legati alla tradizione neoclassica, a programmi di studio obsoleti e ad esperienze ormai superate dalle nuove frontiere compositive.

Molto soddisfatto dello svolgimento dello stage uno dei direttori artistici, il sassofonista Francesco Ciocca, nativo di Riccia, ma con esperienza decennale di studi presso il Conservatorio Superiore di Bordeaux in Francia nella classe del M° J.M.Londeix. Gli stessi docenti dello stage si sono formati presso questo che è unanimemente considerato il caposcuola del sassofono a livello mondiale e annualmente tengono in tutta Europa queste master-classes di perfezionamento per studenti e musicisti professionisti.ù

“Il sassofono è uno strumento moderno, per certi versi avveniristico – afferma il direttore dello stage, Francesco Ciocca – e dunque come tale non può restare ancorato a vecchie concezioni ferme addirittura agli inizi del Novecento. Conoscere le nuove tecniche strumentali, incentivare la sperimentazione e proporre una nuova idea di arte musicale intesa come contaminazione è lo scopo principale della nostra manifestazione.
Basti pensare a quello che abbiamo realizzato nelle passate edizioni dello stage, quando abbiamo trasformato un’azienda zootecnica in un teatro per una performance improvvisativa o quando abbiamo creato una sinestesia tra arte contemporanea e nuove concezioni di esecuzione strumentale.
Il tutto per invogliare i nostri allievi a creare nuove forme di arte sfruttando al meglio le infinite strade che i nuovi linguaggi permettono di percorrere.” Lo stage proseguirà nei prossimi giorni a Riccia.

Per info e contatti:    http://www.saxintheworld.eu/
Francesco Ciocca, tel. 335 5391743
Gianluca De Lena, email gianluca.delena@tin.it

V/red