martedì 21 Gennaio 2025
Cerca

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Presentato al Cosib di Termoli il progetto dell’Unione Comuni

TERMOLI. Importante riunione presso il Consorzio Industriale della città adriatica tra i sindaci dell’Unione dei Comuni Basso Biferno’. Nel corso della stessa è stata posta in discussione la progettazione del sistema integrato per la raccolta differenziata dei rifiuti, nell’ambito territoriale degli otto Comuni dell’Unione.

Un’ iniziativa che – ribadiscno dall’Ente – nasce dalla convenzione stipulata lo scorso marzo tra l’Unione dei Comuni del Basso Biferno, Cosib e Energia Molise S.P.A,  nella quale quest’ultima si è impegnata a corrispondere un contributo di euro 2.500.000,00, al fine di sostenere i costi per la realizzazione di un sistema per la raccolta e della relativa piattaforma di valorizzazione della frazione secca.

Nel corso dell’incontro il vice sindaco di Guglionesi, Antonio Lucarelli, affiancato dal presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno, Antonio Del Torto, ha presentato uno studio di fattibilità, spiegando con chiarezza e nei dettagli, in che modo si prevede di strutturare la raccolta e quali sono le spese da considerare.

Un’immagine della riunione presso il Cosib di Termoli

Il tecnico ha illustrato, tra le altre cose, le modalità con cui si procederà alla raccolta domiciliare dell’umido, dei rifiuti organici, di carta e cartone, plastica, vetro, alluminio e banda stagnata ed elencato l’attrezzatura (sacchetti, contenitori, biopattumiere), che sarà messa a disposizione delle famiglie.

Tra gli aspetti più interessanti, vale la pena ricordare che il servizio sarà operativo anche per tutte le utenze non domestiche, ossia gli esercizi commerciali e che, nell’elaborazione dei dati, si è tenuto conto, in modo da non farsi trovare impreparati, anche della popolazione turistica fluttuante nel Basso Molise durante i mesi estivi.  Lucarelli ha inoltre sottolineato l’importanza della campagna di promozione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini che dovrebbe essere avviata entro breve tempo.

Il documento sarà nei prossimi giorni sottoposto a “rifinitura”, tenendo conto delle esigenze peculiari di ogni Comune; si prevede comunque di giungere alla stesura definitiva del progetto entro la prima decade di settembre. A quel punto potrà essere dato il via alla gara di appalto. 

E’ stata quindi confermata la volontà di riuscire a far decollare il servizio già a partire dal gennaio 2009. In parallelo naturalmente, si continuerà a lavorare per la realizzazione della piattaforma di valorizzazione della frazione secca.

L’eliminazione del triste spettacolo dei cassonetti stracolmi nei paesi e l’abbattimento dei costi per i Comuni sembrano dunque obiettivi più vicini da raggiungere.

(fonte: Uff. Stampa Unione Comuni Bassomolise)

V/e-red