mercoledì 22 Gennaio 2025
Cerca

RIPABOTTONI. Emozioni intense per l’evento conclusivo della manifestazione Sax in the world

RIPABOTTONI. Forti emozioni nel pubblico presente ieri sera a Ripabottoni ha suscitato il concerto del Mediterranea Group dal titolo “Itinerario dell’emigrazione”, evento conclusivo della manifestazione internazionale del sassofono SAX IN THE WORLD, inserita nel cartellone degli eventi della Provincia di Campobasso “Identità e innovazione”. 

Lo spettacolo, che ha visto la partecipazione di un pianista, di un quartetto di sassofoni, di un’attrice e di una voce narrante, è un connubio tra musica, poesia e teatro.
Le note di Piazzolla, Mangani, Nyman, Bacalov, Barber e Desmond si fondono con i testi di Jovine, Sciascia, Neruda, Luciani, Tusiani per rappresentare, con l’ausilio della storia e della letteratura, un tema assai caro alle nostre terre molisane, l’emigrazione, intesa come partenza, come lontananza, ma anche come fonte di nuova esperienza per il rinnovamento dello spirito.

Emblematico in questo senso è proprio il caso dei paesi come Ripabottoni, che negli ultimi tempi hanno subito un forte calo demografico dovuto all’emigrazione verso i grandi agglomerati urbani.

 

La manifestazione è coordinata dall’Associazione La Lampada di Riccia che si appresta a festeggiare il decennale di collaborazione con gli Enti provinciali e regionali, sviluppando, sin dalle prime edizioni, tematiche di grande interesse culturale e sociale.

L’ideazione di tutti gli eventi che nel corso di questi anni hanno caratterizzato la manifestazione, dalla sinestesia tra le arti alle performances di musica contemporanea, dalla valorizzazione dei siti storico-artistici del nostro territorio alla sperimentazione di nuove forme di esibizione in contesti inusuali per la nostra realtà, è affidata ai maestri Francesco Ciocca e Gianluca De Lena, entrambi molisani.

Francesco Ciocca, sassofonista cresciuto in Molise e imbevuto della genuinità della nostra terra, diplomatosi con il massimo dei voti nel Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, ha proseguito i suoi studi presso diversi istituti internazionali, tra cui citiamo il Conservatorio Superiore di Bordeaux, sotto la guida dei massimi esponenti mondiali del sassofono.
Laureato con il massimo dei voti e la lode al D.A.M.S. nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata a Roma, docente della classe di sassofono dell’istituto di Viterbo, primo sassofono baritono nella banda nazionale dell’Esercito, prosegue, con l’Ensemble internazionale Atmosphére, nella divulgazione dei nuovi linguaggi del sassofono in collaborazione con musicisti di fama internazionale provenienti dalle diverse realtà europee. 

Gianluca De Lena, pianista anch’egli molisano di origine, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso sia in ambito classico che in ambito jazzistico. Ha proseguito i suoi studi con illustri nomi del panorama musicale, esibendosi in diverse formazioni solistiche e cameristiche, risultando vincitore in numerosi concorsi nazionali e internazionali; da dieci anni lavora al fianco dei più rinomati docenti internazionali di sassofono come pianista ufficiale del Corso di perfezionamento superiore Sax in the World, manifestazione di rilevanza mondiale del sassofono.
Laureando in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi del Molise, docente di pianoforte negli istituti della Provincia di Campobasso, è fondatore dell’Ensemble Storie in Tango, unico quintetto di artisti molisani che interpreta l’opera integrale di Astor Piazzolla nella sua formazione originale.

Entrambi i maestri molisani sono ideatori del Mediterranea Group, ensemble internazionale di artisti che da un decennio lavorano per la creazione di nuove forme di spettacoli e performance d’avanguardia, facendo confluire le varie forme d’arte, quali musica, poesia, danza, arti visive e teatro. Questi progetti sono stati sviluppati nei più significativi siti artistici della nostra regione, nei centri storici di oltre trenta comuni della Provincia, opportunamente individuati e valorizzati attraverso le diverse forme di spettacolo, raggiungendo l’obiettivo principale dei due artisti molisani.

I due musicisti, dopo questi anni di esperienza, sperano in una sempre maggiore attenzione degli Enti locali per il sostegno di iniziative di questo spessore culturale provenienti da artisti autoctoni e vi danno appuntamento al prossimo anno con una nuova edizione ancor più ricca di idee e creazioni non solo musicali.
Nelle foto alcuni momenti di SAX IN THE WORLD 2008.

V/Bem