X
martedì 24 Giugno 2025
Cerca

TERMOLI. Ordinanza del sindaco Greco sull’attacco del ‘punteruolo rosso’ alla palma di San Timoteo

TERMOLI. A seguito di azioni di monitoraggio effettuate dal Servizio Fitosanitario della Regione Molise e dal Servizio Manutenzione Verde Pubblico del Comune di Termoli è stata riscontrata, sul territorio del Comune di Termoli, la presenza di alcuni esemplari di “Punteruolo Rosso delle Palme” (Rhynchophorus Ferrugineus), parassita che infesta le palme fino a provocarne la morte.

Al fine di contrastare la diffusione del “Punteruolo Rosso” e salvaguardare il patrimonio palmicolo pubblico e privato, nonché l’incolumità pubblica a causa del rischio di caduta al suolo delle foglie di piante infestate e debilitate, è necessario che anche i privati proprietari provvedano alle dovute azioni di profilassi e all’attuazione di tutte le procedure prescritte in merito.

Per questo motivo, il Sindaco ha firmato ieri un’apposita Ordinanza con la quale si impone a tutti i proprietari di terreni su cui esistono palme, ai vivaisti e a tutti gli operatori del settore di effettuare sistematicamente i seguenti controlli su ogni esemplare posseduto:
 controllare l’eventuale anomala inclinazione delle foglie apicali rispetto al portamento naturale della specie per cui in una palma infestata la chioma assume un riconoscibile portamento ad ombrello aperto;
 verificare la presenza di evidenti erosioni superficiali alla base delle foglie;
 verificare la presenza di bozzoli creati dal parassita;
 verificare la presenza di esemplari adulti (dal caratteristico colore marrone/ruggine) del coleottero;

In caso di esecuzione di potatura o pulizia di esemplari di palma, questi interventi dovranno limitarsi esclusivamente all’eliminazione delle foglie secche, curando di non provocare lesioni e/o ferite che portino allo scoperto parti verdi, che rappresentano fonte di attrazione ed ingresso dei parassiti in questione. In ogni caso, la superficie di ogni taglio dovrà essere opportunamente protetta con prodotti antiparassitari adeguati.

Nell’eventualità di ritrovamento di sintomi indicativi di infestazione in atto, ovvero anche in caso di dubbi sulla presenza del parassita, è fatto obbligo di segnalare immediatamente la palma, per l’adozione delle conseguenti attività di profilassi obbligatoria/eradicazione, ad uno dei seguenti enti:

 Comune di Termoli – Settore LL.PP. – Via Sannitica 5 – 86039 TERMOLI (CB) – tel. 0875/712223, fax 0875/712261;

 Regione Molise – Servizio Fitosanitario Regionale – Via A. Morrone 48 – 86035 LARINO (CB) – tel. 0874/824617, fax 0874/824617.

Gli uffici comunali competenti, che provvederanno al costante monitoraggio dell’intero territorio comunale, in caso di eventuali rilevamenti di infestazione procederanno a fare notificare la presente Ordinanza ai proprietari interessati e a verificare il rispetto delle presenti prescrizioni.

In caso di abbattimento/distruzione della palme infestate dal parassita il possessore a qualsiasi titolo della pianta dovrà documentare l’avvenuto smaltimento secondo le vigenti disposizioni normative in materia, ricorrendo a ditta di propria fiducia specializzata nelle attività di abbattimento/distruzione/trasporto/smaltimento. 

È altresì fatto obbligo ai proprietari di segnalare al Servizio Fitosanitario Regionale – Via A. Morrone, 48 – 86035 LARINO (CB) – tel. 0874/824617, fax 0874/824617 ogni nuova posa a dimora di palme avvenuta nell’ambito dei giardini privati, al fine di poter procedere ai controlli del caso da parte dell’autorità fitosanitaria preposta.

In caso di inottemperanza a quanto prescritto si procederà alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art.500 del Codice Penale e si disporrà l’esecuzione d’ufficio degli interventi necessari a bloccare l’infestazione, con addebito al proprietario delle relative spese ed applicazione delle opportune sanzioni previste dall’art.54 del D.Lgs. n.214/2005.

V/Bem