TERMOLI. Paesaggio molisano che – come da previsioni – ha vissuto la sua prima imbiancatura della stagione
La neve ha fatto la sua comparsa al di sopra dei 500 metri di altitudine e già dalla nottata qualche leggera spruzzatina si era fatta notare a che a quote più basse.
Anche se senza particolari disagi per la circolazione stradale, il manto bianco è ben visibile soprattutto nelle campagne dei paesi bassomolisani sopra a quota 600 metri altezza mare: Casacalenda, Montorio nei Frentani, Montelongo; Bonefro, Santa Croce di Magliano, San Giuliano di Puglia, Colletorto, Ripabottoni e Morrone del Sannio: in pratica tutti i paese terremotati.
Ma la perturbazione balcanica ha portato al seguito anche venti tesi che hanno agitato il mare, rendendo impossibile già da ieri, i collegamenti con le isole Tremiti.
Coltre biancca di alcuni centimetri anche in diversi centri dell’alto Molise, con Capracotta e Agnone a zero gradi di temperatura già dalla giornata di ieri.
Lo zero termico al momento è calcolato a 500 metri altezza mare e quindi freddo intenso anche sulla costa dove la temperatura oscilla tra i 5 e i sei gradi sopra lo zero.
Nexus