TERMOLI. “La qualità degli alimenti di origine vegetale tipici della nostra terra”, è il tema che si è trattato al seminario, organizzato dalla Regione Molise e dall’ARPA, che si è svolto ieri, presso l’azienda agricola Selvaggi di Staffoli (Is).
L’ evento, che si inserisce nella Giornata Mondiale dell’ Alimentazione organizzata dalla FAO il 16 ottobre di ogni anno, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione nel mondo e richiamare l’ attenzione sulla sicurezza e la qualità degli alimenti.
L’argomento, di estrema attualità, è al centro degli interessi operativi dell’Agenzia che ha, da poco, ottenuto – con atto legislativo – il mandato dalla Regione per l’organizzazione strutturale e tecnico-operativa dell’Osservatorio Regionale sulla qualità degli alimenti di origine vegetale.
Numerosi e di rilevante interesse sono stati gli interventi che hanno caratterizzato il seminario; per la Regione Molise è intervenuta la Dott.ssa De Lisio, per l’ ARPA Molise; il Direttore Generale Dott. Petracca;, il Direttore Tecnico Scientifico, Dott. Patroni e i tecnici Dott.Sardella, Dott. Lucci, Dott.ssa Gioia, Dott.ssa Pellegrino, per l’ Istituto Professionale Agricoltura ed Ambiente “ G. Pittarelli” di Campobasso, il Dirigente scolastico Anna di Monaco e il Prof. Santopolo, oltre a una numerosa partecipazione degli studenti delle ultime classi superiori.
I relatori hanno approfondito tematiche di rilevante attualità, quali il controllo della qualità degli alimenti di origine vegetale, le connessioni fra la sicurezza alimentare e le buone pratiche della coltivazione e trasformazione dei prodotti della terra, le connotazioni biologiche e le metodologia di raccolta e tutela del tartufo molisano, nonché gli aspetti socio-economici delle produzioni tipiche.
(fonte: Uff.Stampa ArpaM)
V/red