MONTREAL. Grande successo nella capitale del Quebec per le prime esibizioni. La delegazione ospitata dalle famiglie casacalendesi
Un’accoglienza senza precedenti è stata riservata nella città di Montreal, in Canada, alla delegazione del Comune di Casacalenda e del gruppo “Bufù Kalena”.
Lo scambio culturale e musicale sta riscuotendo uno strepitoso successo grazie all’ospitalità assicurata dalle famiglie
casacalendesi che da tempo aspettavano questo momento. Il gruppo si è già esibito nelle prime tre serate davanti a un pubblico numerosissimo, composto dai connazionali e da tanti cittadini di Montreal e della regione del Québec.
La delegazione è stata ricevuta dal Console italiano e dal presidente dell’Associazione dei Casacalendesi, guidata dal presidente, Romano Bino. Martedì ci sarà un’esibizione ad Ottawa, la capitale federale del Canada. Il viaggio si concluderà venerdì.
Sono state consegnate anche le targhe con il messaggio di vicinanza e affetto da parte del presidente della Regione Molise, Michele Iorio.
Il ‘pro sindaco’, Marco Gagliardi e il sub-commissario alla Ricostruzione, Nicola Romagnuolo, hanno sottolineato la valenza di uno scambio che unisce ancora di più le due realtà anche se divise dall’oceano, attraverso momenti di forte emozione e autentico senso di appartenenza alla terra di origine.
Il gruppo bufù guidato da Antonio Boccardi ha entusiasmato il pubblico con delle esibizioni impeccabili e suggestive, rese al meglio dallo strumento musicale simbolo di Casacalenda.
IL PROGETTO
Si tratta di un vero e proprio “sogno” che i circa seimila cittadini originari di Casacalenda aspettavano da tempo; rivedere dopo moltissimi anni, dal vivo, lo strumento della tradizione contadina – ‘il bufù’ appunto – suonare per loro a Montreal. L’impegno di realizzare questo sogno era stato assunto dall’ex sindaco, Nicola Romagnuolo, che, nel novembre 2004 in occasione dell’80° anniversario dalla nascita dell’Associazione Casacalendese, aveva promesso come prima della fine del suo mandato avrebbe organizzato l’evento.
Il tutto si è concretizzato a febbraio 2008, quando il presidente dell’Associazione, Romano Bino, comunicava al Comune che aveva ricevuto mandato dal suo direttivo affinché avviasse le procedure per portare a Montreal il gruppo Bufù di Peppino Vincelli.
Immediatamente si è messa in moto la macchia organizzativa anche al Comune per chiedere il finanziamento alla Regione Molise. Gli unici costi dell’operazione sono stati i biglietti aerei necessari al gruppo (venti persone), coperti al 50% dall’Associazione e l’altra metà con un finanziamento della Regione Molise.
L’ospitalità in Canada è stata garantita dalle famiglie del posto che hanno fatto a gara per poter accogliere un loro familiare/connazionale. Al gruppo dei musicisti, spontaneamente, si sono uniti successivamente familiari e amici che hanno acquistato i biglietti aerei personalmente.
Il gruppo complessivamente conta 45 persone. Mai prima d’ora era stata organizzata un’iniziativa del genere.
(fonte: Uff. Stampa Comune Casacalenda)
V/red