San Giuliano di Puglia. I sistemi antisismici della nuova scuola Fancesco Jovine di San Giuliano di Puglia oggetto dell’attenzione di una delegazione del governo della Cina. In paese con i suoi collaboratori e con diversi parlamentari è arrivato anche il ministro per l’edilizia scolastica e lo sviluppo rurale Li Bingren.
Come successe a San Giuliano di Puglia nell’ottobre del 2002 anche in Cina nel maggio del 2008 un terremoto ha provocato migliaia di morti con il crollo di diversi edifici tra i quali diverse scuole dove trovarono la morte molti studenti. L’attenzione principale della delegazione è stata rivolta agli isolatori, simil molleggi che vengono posizionati tra le fondamenta e la costruzione per attutire le onde sisimiche. In Cina nella zona del Sichuan, nella parte sud occidentale dello stato, le scuole hanno subito notevoli danni.
A San Giuliano oltre alla visita della scuola la delegazione ha potuto vedere da vicino anche la ricostruzione pesante in atto in tutti i cantieri del nuovo paese. Il ministro Li Bingren è giunto in Molise e a San Giuliano di Puglia grazie a una iniziativa voluta dalla Protezione Civile nazionale.
La visita rientra nel programma internazionale per la sicurezza e la ricostruzione post sisma che porterà la delegazione del governo Cinese oltre che in Italia anche in Turchia. “La Cina è un altro paese del mondo che di recente è stato colpito da un violento terremoto che ha causato molte vittime tra i quali tanti bambini morti sotto le macerie di diverse scuole. – ha spiegato ai microfoni il sindaco di San Giuliano di Puglia Luigi Barbieri – Questa visita è un motivo di orgoglio, sono venuti a San Giuliano per verificare come abbiamo ricostruito con principale attenzione per la nuova scuola Jovine. E’ una occasione per far vedere che qui da noi sono state adottate le più moderne tecnologie. Gli spiegheremo tecnicamente quelle che sono state le tecnologie applicate, poi c’è stata la visita agli isolatori sismici e al plesso scolastico. Infine hanno visitato il paese con i cantieri dove si sta ricostruendo”.
La Cina è ospite del dipartimento della Protezione Civile nazionale che gli ha fatto visitare diversi posti in Italia. San Giuliano di Puglia è stata proprio scelta per illustrare la ricostruzione post sisma delle scuole.
Visibilmente soddisfatto il ministro cinese Li Bingren che ha spiegato, avvalendosi di una interprete, come “E’ stato questo problema comune a portarci in Italia e a San Giuliano di Puglia. Vogliamo imparare come nel dopo terremoto è stata ricostruita la nuova Jovine. Per quanto riguarda le tecniche antisismiche adottate in Cina sono più o meno le costre. Ma vogliamo capire in che modo è stata ricostruita la scuola di questo paese, una delle strutture più importanti del paese colpito dal terremoto del 2002”.
Hogan