TERMOLI. E’ tutto pronto in città per il ritorno dopo cinque anni esatti del Giro ciclistico d’Italia a Termoli.
Tra sei giorni, nella serata di domenica, reduci dalla tappa di montagna sull’Etna, dopo un lungo trasferimento, gli oltre duemila al seguito della carovana rosa raggiungeranno la costa adriatica molisana e vastese, per essere ospitati sino alla mattina del martedì, quando all’incirca all’ora di pranzo, partiranno per la nuova tappa con arrivo a Teramo dopo essersi gustati un riposo caduto dopo nove giorni di corsa ininterrotta.
Per questo, stamane, nella Sala Consiliare del Municipio, c’è stata la conferenza stampa di presentazione della manifestazione del Giro d’Italia a Termoli e del cartellone degli eventi ad esso collegati. All’incontro erano presenti l’assessore allo Sport Giuseppina Vergallo, l’assessore regionale alla Programmazione Gianfranco Vitagliano, il consigliere regionale Francesco Di Falco, il Presidente della Provincia Nicola D’Ascanio, il Presidente del Comitato Regionale CONI Molise Guido Cavaliere ed il Presidente della Fci Regione Molise Silvestro Belpulsi.
Vastissima la platea, con rappresentanti e delegati delle associazioni, delle scuole, l’Azienda di soggiorno e turismo e soprattutto le forze dell’ordine, polizia, carabinieri, polizia stradale, vigili urbani, capitaneria di porto, oltre alla struttura comunale dell’assessorato allo Sport e al Turismo.
La Vergallo ha confessato apertamente di temere questo debutto, dopo lo sforzo fatto per mettere assieme tutti i tasselli di una difficile organizzazione che, però, porterà Termoli pressoché in mondovisione, attraverso una vetrina colorata.
Dubbi e timori fugati dalla grande partecipazione mostrata stamani, anche dalle istituzioni come Provincia e Regione.
emanuelebracone@termolionline.it
I NUMERI DELLA CORSA
I corridori della 94° edizione del Giro, la quale quest’anno renderà omaggio ai 150 dell’Unità d’Italia, giungeranno nella nostra città già dalla sera del 15 maggio, per poi ripartire il 17 maggio alla volta della 10 ª tappa, la Termoli – Teramo , una tratta dedicata ai velocisti con un percorso di 156 km.
Saranno 17 le Regioni coinvolte, attraversando oltre 500 comuni e 61 Province. 21 le tappe previste di cui, 7 per velocisti, 4 in media montagna, 6 in alta montagna , 2 a cronometro e 7 arrivi in salita. Saranno 3,496 i km percorsi durante il Giro, di cui 3,429 km in linea, 67 km a cronometro ( 21,5 km a squadre e 45,5 km individuale) e 23,7 km in sterrato.
Svariate saranno le iniziative e gli attori coinvolti nel palinsesto degli eventi collaterali alla manifestazione e che di seguito vengono riportati:
Dal 12 al 17 maggio 2011, in tutti i ristoranti aderenti all’associazione A.R.Te, sarà possibile consumare un menù tipico termolese; il prezzo è di 30 euro compresa la degustazione di vini locali;
Dal 13 al 17 maggio 2011, in Piazza Vittorio Veneto, si terrà “Sapori del Molise”: Fiera del gusto molisano, a cura della Pro Loco e dell’associazione “La Ginestra”;
Dal 13 al 18 maggio 2011, al Castello Svevo, si terrà la mostra d’arte dedicata al Giro, intitolata “Paesaggi e Biciclette”, a cura delle associazioni “Lisca Paz” e “Jac Paz” di Termoli.
Il 14 maggio 2011, presso il Teatro Lumière, si terrà il convegno “Sport, Salute…e ciclismo”, a cura della Federazione Ciclistica Italiana e del comitato Regionale Molise. All’incontro parteciperanno il dottor Simonetto, quale Presidente della Commissione Tutela e Salute della Federazione Ciclistica Italiana, il dottor Roberto Salvatore, quale medico sportivo della Federazione e il dottor Cosimo Strafino quale medico e appassionato cicloturista;
Il 15 maggio 2011, alle ore 09:30, si svolgerà la “Pedalata Rosa Cicloturistica” dedicata agli adulti,a cura del Comune di Termoli, l’associazione Termoli on Bike e la FCI Molise. Con partenza dal Corso Nazionale, si osserverà il seguente percorso: Termoli – Campomarino – Portocannone – Guglionesi – Petacciato; 57 km con soste a Guglionesi e Petacciato;
Il 15 maggio 2011, alle ore 18:00, nel Centro Storico, si terrà il Corteo Storico Medievale, con partenza da Pizza Vittorio Veneto. Dopo la sfilata, alle ore 20.00, si terrà “Cena a Corte”: degustazione di un piatto tipico termolese in via Duomo . La manifestazione è a cura della Pro Loco di Termoli in collaborazione con l’associazione A.R.Te, l’associazione Maestri Pizzaioli Ristoratori Termoli, l’associazione Arcieri del Mare e l’Associazione Cavalieri di Termoli;
Il 15 maggio 2011, alle ore 21:30, presso la Scalinata del Folklore, si terrà la “Rassegna dei Gruppi Folkloristici Regionali”, una serie di spettacoli di rievocazione delle tradizioni popolari molisane, a cura delle Associazioni Folkloristiche di Termoli: “A Schaffétte”, “A Paranze”, “A Jervelelle” e delle associazioni Folkloristiche di Pietracatella, Guardiaregia, San Polo Matese e San Giuliano del Sannio;
Il 16 maggio 2011, presso la Galleria Civica di Termoli, alle ore 17:00, si terrà la premiazione del concorso “Vetrine in Rosa”, a cura dell’Assessorato dello Sport di Termoli in collaborazione con la PGM Studio di Petacciato;
Il 16 maggio 2011, dalle ore 18:00 alle ore 22:00, si svolgerà il “Trenino del Giro”, a cura dell’associazione A.R.Te, in collaborazione con FIPE e Confcommercio. Si tratta di un giro turistico guidato nel centro storico di Termoli a bordo del Trenino, con partenza dalla Torretta Belvedere. Al termine, visita ai trabucchi con degustazione di pietanze locali e vini molisani;
Il 16 maggio 2011, alle ore 18:30, presso la Galleria Civica di Termoli, si svolgerà la premiazione del concorso d’arte a tema “Giro d’Italia e 150° dell’Unità d’Itala”, a cura del Liceo Jacovitti di Termoli;
Il 17 maggio, alle ore 10:30, presso la Scalinata del Folklore, si terrà la presentazione del libro di Guido Foddis “Il Giro a Sbafo”. L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Termoli in occasione della Campagna “Il Maggio dei libri”;
Il 17 maggio 2011, alle ore 11:30, presso il Corso Nazionale, si svolgerà la sfilata della nuova “Banda Giovanile” del Comune di Termoli;
Il 17 maggio 2011, alle ore 12:30, ci sarà l’apertura del Giro con i piccoli atleti delle Associazioni ciclistiche che daranno il via alla partenza ufficiale del Giro d’Italia;
Il 17 maggio, ore 13:00, partenza ufficiale del Giro d’Italia;
Il 17 maggio 2011, qualora le scuole aderissero all’iniziativa, presso il Corso Nazionale, si svolgerà la “Serpentina Umana”, dove gli alunni delle scuole elementari formeranno un cordone lungo tutto il Corso per salutare il Giro;
Il 18 maggio 2011, ore 10:30, nell’Aula Adriatica, dell’Università degli Studi del Molise di Termoli, si terrà il convegno “ Dopo il Giro d’Italia a Termoli. Quale strategia di Sviluppo turistico?”, a cura del Comune di Termoli e dell’Università degli Studi del Molise. Al convegno interverranno il Presidente del Corso di Laurea in Scienze Turistiche il Professor Antonio Minguzzi, l’assessore al Turismo del Comune di Termoli Giuseppina Vergallo, il docente di Event Management dell’Università degli Studi del Molise il Prof. Angelo Presenza e il Prof. Lorn Sheehan, Docente di Tourism Management, della Dalhouise University, Halifax, Canada.