X
lunedì 19 Maggio 2025
Cerca

“La buona scuola dei talenti”, a Larino in vetrina eccellenza e solidarietà

LARINO. Ospiti d’eccezione come il vescovo Gianfranco De Luca, il maggiore dell’Arma Alessandro Dominici e il sindaco di Larino Vincenzo Notarangelo, hanno qualificato venerdì scorso, dalle 18, presso la sala convegni “Il Melograno” l’evento organizzato dal Lions club frentano. La manifestazione intitolata “La buona scuola dei talenti” ha visto protagonisti i ragazzi dell’Orchestra Magliano dell’Istituto Comprensivo di Larino. I talentuosi ragazzi hanno portato l’ Orchestra, composta da 40 elementi, a vincere il premio Gef, Festival mondiale di creatività nella scuola, tenutasi a San Remo nel 2014. Presenti anche la preside Angela Maria Tosto, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale la professoressa Lucia Vitiello, il Consigliere regionale con delega al turismo Domenico Di Nunzio e il presidente della 6° circoscrizione Tommaso Dragani. Ancora, gli officer distrettuali: Pasquale Gioia, Graziella Vizzarri, Marco Tagliaferri, Franco Castaldi, Giandomenico Bassi, il presidente Lions Club di Bojano Cristian Di Paola, il presidente di zona Oreste Campopiano, Dario Pescosolido del club di Senigallia. La manifestazione si è fregiata di relazioni di spessore, riuscendo a toccare il profondo degli animi, nonché di una sala gremita di un pubblico attento e coinvolto. Si è toccato il tema della “buona scuola” ripreso dagli insegnamenti di Don Milani, e molto si è rafforzato l’intendo di puntare sulle nuove generazioni, sui giovani che rappresentano il futuro, ma soprattutto, come riportato con la metafora del bruco che diventa farfalla da don Antonio Mastantuono, bisogna lasciarli volare e mai tarpare loro le ali. Ogni ragazzo deve inseguire i propri sogni e la società ha il dovere di supportarli nelle loro scelte dando ad ognuno l’opportunità e come diceva Don Milani “Nulla è più ingiusto che far parti uguali fra disuguali”. L’intervento del Maggiore Dominici si è intercalato come rovescio della medaglia, ha relazionato con estrema competenza sul fenomeno del bullismo e cyber bullismo, rimarcando come, dove manca l’attenzione nonché la presenza della famiglia e della società, forte è il potenziale di devianza che riconduce, a volte anche senza la vera consapevolezza, al fenomeno del bullismo e del più evoluto cyber bullismo. Dopo le relazioni si è proceduto alla consegna degli attestati dei talenti larinesi l’orchestra Magliano, orgoglio della cittadina frentana. La serata si è conclusa con la consegna del ricavato dagli eventi organizzati dal Lions club di Larino in nome della solidarietà. Le conclusioni sono state affidate al Presidente di Circoscrizione Tommaso Dragani che ha rimarcato l’impegno Lions, ma soprattutto quanto si è Lions dentro, sempre e ovunque. Quanto è importante essere dalla parte di chi ha bisogno, di chi tende la mano, di chi vive un disagio o nel disagio, concludendo che l’impegno Lions come il motto del Governatore Nicola Nacchia è in virtù di un mondo migliore e che il motto “We Serve” – noi serviamo – sintetizza il principio essenziale dei Lions che si applica cercando di migliorare la società, sia quella in cui viviamo sia quella di paesi a noi lontani.