X
sabato 2 Agosto 2025
Cerca

Fermo pesca, trivellazioni, Governo ed Europa: parla il direttore Riccardo Rigillo

TERMOLI. Giorni di festa a Termoli e a prendere parte alle celebrazioni in onore del Santo Patrono Basso quest’anno è anche il Direttore generale della pesca marittima e acquacoltura Riccardo Rigillo che intrattenutosi con la stampa ha trattato il tema del fermo pesca e delle trivellazioni in adriatico: “Il fermo quest’anno ripete grosso modo lo schema solito perché i piani di gestione sono quelli di quest’anno, ma ha cercato di venire incontro alle esigenze locali spostando di una settimana in avanti il periodo di fermo che va comunque fatto perché, anche biologicamente e non solo economicamente, ha una valenza reale. Il cambio secondo le specie di riproduzione di cui si parla è una cosa da vedere con i piani di studio che dovranno avere un valido supporto biologico e in quel caso qualunque soluzione è bene accetta”. “Sulla questione trivelle – aggiunge – abbiamo molta attenzione per tutelare il ceto peschereccio. Chiaramente noi diamo la nostra piccola parte nel processo di autorizzazione delle trivelle e per quello che ci riguarda abbiamo già segnalato al Ministero competente tutte le zone di tutela biologica che quindi interessano la riproduzione giovanile e siamo molto attenti a che queste aree vengano tutelate”. Al centro del dibattito anche il ruolo di Governo e dell’Europa: “Io credo che – continua Riccardo Rigillo – per quello che riguarda la nostra competenza, una volta che tuteliamo i giovanili, le aree di riproduzione, le zone di tutela e quindi l’interesse del ceto peschereccio io credo che la nostra parte l’abbiamo fatta. Il ruolo dell’Europa è anch’esso a tutto tondo: adesso dobbiamo mettere in pratica una riforma che ci ha dato una nuova politica comune della pesca e richiede un cambio di mentalità da parte di tutti, dell’amministrazione, degli operatori, dei pescatori, delle Capitanerie che fanno un ottimo lavoro e garantiscono il controllo in mare. La programmazione è completa, va fatta in modo intelligente accompagnando anche il ceto peschereccio nella realizzazione della riforma”. Rigillo ha preso parte ad un incontro riservato tra lui, una delegazione dell’amministrazione comunale, una rappresentanza della Regione e l’onorevole Laura Venittelli.