TERMOLI. L’obiettivo è quello di definire un piano regolatore della rete dei sentieri in montagna. Questo perché è necessario avete norme utili per valorizzare il territorio, la sua fruizione e la sua conservazione; e impedire, in primo luogo, i passaggi di auto e moto che, proprio per l’assenza di regole, invadono i sentieri procurando disastri. A sottolineare questa esigenza è il presidente del Cai Lazio, Fabio Desideri, che parlerà di questo argomento domani, 5 settembre, nel corso di un convegno su sentieri, ambiente e comunità, organizzato ad Amatrice (Rieti) dai gruppi regionali del Club Alpino Italiano dell’Abruzzo, della Campania, del Lazio, delle Marche, del Molise e dell’Umbria. “Desideri – riporta una nota dell’Ansa – si concentra sull’escursionista che deve poter usufruire di infrastrutture e servizi. “Nella definizione di un percorso – dice – entrano in gioco molti criteri, ma ci sono regole di base affinché un tracciato possa avere successo e portare turismo e indotto, stiamo parlando di definire un piano regolatore della rete sentieristica”. Pone quindi l’attenzione sulla devastazione al territorio da parte di mezzi meccanici “che percorrono impunemente molti dei percorsi che dovrebbero essere solo per gli escursionisti. Nei paesi dell’Europa nord-centrale un’apposita legislazione vieta ai mezzi motorizzati la percorrenza sui sentieri adibiti solo al transito pedonale. Sono normative assolutamente assenti in Italia tant’è che spesso i centauri espatriano e quasi invadono i nostri percorsi, distruggendo ciò che i volontari con senso di responsabilità ed amore per l’ambiente vanno a segnare e mantenere”. Desideri, inoltre, sollecita anche una politica finalizzata alla tutela dell’ambiente che consideri lo sviluppo del turismo da escursione partendo da un’armonizzazione di tutti gli operatori, pubblici e privati. Obiettivo, lo sviluppo locale. A questo scopo propone di “mettere insieme comuni, operatori locali, aziende del territorio, associazioni ed abitanti che sono ’sentinella’ per l’accoglienza del turista/escursionista”.