mercoledì 5 Febbraio 2025
Cerca

Deiezioni, guinzaglio e divieti: le regole da seguire per chi ha un cane

TERMOLI. In merito ai nostri articoli fatti anche in modo da provocare delle risposte concrete sulle deiezioni canine, possiamo dire che ora il quadro è molto meno offuscato e per i trasgressori la vita si farà più dura; quest’ultimi, per non generare disguidi, non sono certo i cani, ma coloro che non ottemperano a leggi e direttive emanate sul problema.

Noi, insieme a molti lettori, leggendo e mostrando articoli sul continuo disseminare in città delle poco piacevoli deiezioni, ci siamo sempre chiesti se ci sono i controlli, una task force che si occupa, se non di debellare , almeno di attenuare il fenomeno. Nella mattinata di ieri ci sono arrivate delle risposte che ci hanno tranquillizzato. Per prima cosa, i controlli ci sono e vengono fatti dalla Polizia Municipale tutte le mattine, in anticipo sull’orario di lavoro fra le ore 7 e le 9.

Seconda cosa, per quanto riguarda le multe, ci fanno sapere che sono state fatte e anche tante, sia per la mancata raccolta di deiezioni lasciate sull’asfalto, e sia per mancanza di guinzaglio o sacchetti, soprattutto per i cittadini che portano il loro cane in zona centro.

Terzo punto, e qui c’è qualche discrepanza , soprattutto nella zona dove ci sono giochi dei bambini secondo l’ordinanza 132 del 2013, non possono accedere i cani in suddetta zona , ma non sono mai stati apposti i cartelli che lo vietano e che i parchi quindi sono zone interdette alla presenza di cani: se parliamo di parchi o aree verdi non ci riferiamo solo al parco comunale Girolamo La Penna, ma anche il parco Sant’Alfonso, l’area verde Collemacchiuzzo , l’area giochi Difesa Grande fronte scuola e area giochi Colle della Torre, in parte al bar di via Pascoli.

Tempi duri allora per i trasgressori anche a Termoli: per evitare sanzioni, basta poco; che ci vuole nell’armarsi di una buona dose di civiltà? In questo modo, come nelle favole, tutti assieme, noi animali, vivremmo felici e contenti.