TERMOLI. Alla fine di una lunga giornata in cui ci si è barcamenati tra mille impegni (lavoro, figli, casa, scadenze), spesso ci vorrebbe un bel massaggio decontratturante per allontanare lo stress e le tensioni accumulate. Tuttavia, molte persone non hanno la possibilità di recarsi in un centro estetico, magari perché devono badare ai figli o semplicemente perché sono troppo stanche per uscire di casa.
In questi casi, la soluzione migliore è quella di avvalersi di un servizio di massaggi a domicilio, che presenta innumerevoli vantaggi: niente traffico, nessun problema di parcheggio e nessuna attesa. Ciò comporta certamente un maggiore relax, che tende ad aumentare se si tiene conto del fatto che, una volta finito il trattamento, essendo già a casa, è possibile conservare più a lungo gli effetti benefici generati durante la seduta.
Massaggi a domicilio: a chi rivolgersi
Per ottenere degli effetti benefici duraturi è importante affidarsi a massaggiatori esperti che, oltre a padroneggiare la tecnica, siano empatici, ovvero siano in grado di comprendere e soddisfare le esigenze del cliente.
Per usufruire di questo servizio di massaggi a domicilio, qualora non si conoscano Spa o centri estetici a cui riferirsi e di cui si ha piena fiducia, è possibile rivolgersi alla rete. In internet, infatti, con un semplice click è possibile individuare siti, in grado di rintracciare, nel proprio territorio, massaggiatori professionisti ed altamente qualificati.
Come preparare al meglio la casa
Qualora ci si appresti a ricevere nella propria abitazione un massaggiatore è importante prepararsi al meglio, al fine di non rischiare di compromettere l’effetto benefico che la seduta vuole generare. La prima cosa da fare è sicuramente quella di scegliere una stanza della casa in cui la temperatura non sia troppo elevata e, possibilmente, non vicina alla cucina, che è tendenzialmente rumorosa. È fondamentale, infatti, scegliere uno spazio silenzioso e tranquillo, che favorisca il rilassamento.
Una volta individuata la zona dell’abitazione più adatta, è bene provvedere ad attrezzarla con cuscini, candele e altri oggetti, che possano contribuire a creare un’atmosfera di calma e di benessere. È consigliato anche collocare un piccolo stereo o un qualunque apparecchio tecnologico in grado di riprodurre musica, al fine di aiutare la mente ad abbandonare i pensieri negativi.
Tipologie di massaggi
I massaggiatori a domicilio, per essere professionali, devono portare con loro tutto quello che è necessario per attuare al meglio il trattamento scelto dal cliente. Devono indossare la divisa e avvalersi di materiali monouso, al fine di garantire il massimo igiene possibile.
Prima di iniziare la seduta, è importante che dedichino qualche momento alla conoscenza del cliente e delle sue esigenze, così da capire quale tipo di massaggio sia meglio attuare e quali oli e fragranze utilizzare. Le tecniche di massaggio, infatti, non sono tutti uguali, ma variano a seconda della funzione terapeutica a cui sono destinati. Le più diffuse sono quelle che mirano a:
- riduzione lo stress e l’ansia;
- combattere le tensioni muscolari;
- valorizzare la bellezza della pelle;
- eliminare le tossine e il ristagno linfatico;
- migliorare il funzionamento del sistema immunitario;
- favorire la digestione e la peristalsi.