ROTELLO. Applausi scroscianti per «Rotello cuore normanno» regia e testo del prof. Luigi Pizzuto su uno spaccato di storia dalle radici normanne.
Il pezzo teatrale è stato presentato nel cuore antico del paese, in Largo della Chiesa Vecchia, dove il bassorilievo del «Lupo e la bambina» ed alcuni frammenti ricordano ancora il glorioso periodo della Contea normanna di Loritello.
Tante curiosità, azioni mimico gestuali, musici e costumi creativi hanno animato uno scenario di altri tempi, tra il passato ed il presente, nel luogo, appunto, dove nell’undicesimo secolo si sviluppava forse la gloriosa Contea di Loritello.
Bravissimi tutti i ragazzi della scuola media, coinvolti in una performance teatrale dal tono profondo e significativo.
A scena aperta i movimenti e i frammenti di una storia inedita, hanno abbracciato gli stessi spettatori seduti al centro della piazza circolare, protetta da Palazzo Colavecchio.
Nell’aria il respiro orgoglioso di tante voci provenienti da portali antichi, tra miserie, conquiste e fatiche, hanno toccato il cuore di vecchi e bambini.
Luigi Pizzuto non è nuovo a questo tipo di performance espressive, tese a valorizzare la cultura locale con il gioco di un lessico toccante, fantasioso e creativo.
Scene e costumi sono stati realizzati con materiali di scarto tirati fuori dai cassetti della memoria. Coordinatrice del lavoro Giovanna Obinu.
Musiche di Nicola Grimaldi.
Pon Michelina Spina.
Presenti la preside Fantetti del l’Omnicomprensivo Capriglione e il sindaco Perrotta, rappresentanti della Parrocchia S. Maria degli Angeli e Pro Loco.