TERMOLI. Il lancio con il paracadute al giorno d’oggi è sempre più gettonato per stupire i propri affetti amanti dell’avventura con un regalo insolito ed emozionante, poiché è in grado di assicurare un’esperienza unica e indimenticabile.
Ciò è reso possibile dal fatto che attualmente le scuole di paracadutismo permettano di vivere quest’opportunità mettendo a disposizione dei veri e propri buoni regalo da poter sfruttare per lunghi archi di tempo, così da fornire grande flessibilità e permettere al ricevente di organizzarsi al meglio per l’occasione.
Per garantire una sicurezza completa durante l’esperienza, il lancio con paracadute viene naturalmente effettuato in tandem, insieme con un istruttore regolarmente fornito di licenza ENAC.
Si tratta, quindi, della soluzione migliore per chiunque desideri avvicinarsi a questo mondo e sperimentare il salto, la caduta libera e il volo a planata con il massimo comfort e in tutta tranquillità.
Come si svolge il lancio con paracadute in tandem
Nel dettaglio, nel lancio con paracadute in tandem il pilota si lancia in coppia con un passeggero, al quale è legato da un’apposita imbragatura. Questa modalità di volo libero permette quindi a chiunque di provare il paracadutismo sportivo affiancati da un esperto, raggiungendo la terra con un volo dolce e confortevole.
L’istruttore si occuperà di condure tutte le operazioni in ogni fase dell’evento, per consentire al passeggero di vivere l’esperienza in tutta sicurezza: dal volo in aereo, nel quale si raggiungerà una quota di 4000 metri circa, per poi lanciarsi in caduta libera per un minuto, ad una velocità di oltre 200 Km orari. A questo punto, si aprirà il paracadute, per proseguire con un magnifico volo a vela, arrivando a toccare terra con delicatezza.
Sempre più di frequente, le scuole di paracadutismo offrono la possibilità che il volo venga documentato da un operatore esperto dotato di videocamera, per lasciare al partecipante un ricordo indimenticabile, da rivedere e condividere con gli amici.
Il lancio viene preceduto da una ventina di minuti di preparazione tecnica, nel corso dei quali il passeggero riceve ogni genere di informazione utile per vivere l’esperienza con sicurezza e tranquillità.
Per questo genere di esperienza in tandem non è necessario possedere alcuna esperienza pregressa né essere a conoscenza delle tecniche di paracadutismo. È sufficiente indossare capi di abbigliamento comodi e scarpe sportive, così da poter beneficiare della piena libertà di movimento durante la caduta libera.
Un’esperienza da provare almeno una volta nella vita
Il paracadutismo sportivo è una disciplina accessibile a tutti e anche chi soffre di vertigini non avrà alcun problema: l’altezza da cui avviene il lancio, infatti, è tale da non consentire la percezione del vuoto.
L’esperienza ha una durata completa di una ventina di minuti che comprendono la salita in aereo, la caduta libera di un minuto e la discesa a planare di circa 7-8 minuti, dove il passeggero potrà partecipare alle manovre che consentono di dirigere il paracadute nel punto desiderato.
Lanciarsi con il paracadute è un’esperienza unica e un’idea regalo davvero molto apprezzata, e non è raro che, dopo la prima volta, si arrivi al punto di appassionarsi a questa attività.
A questo proposito, infine, è bene ricordare come, nel caso in cui si sviluppi il desiderio di ottenere l’abilitazione a lanciarsi con il paracadute, è possibile decidere di frequentare, a partire dai 16 anni d’età, appositi corsi: il più semplice e veloce, attualmente, è senza dubbio quello AFF (Accelerated Free Fall).